Svizzera, 05 settembre 2023

"Scossa" nei prezzi dell'elettricità: aumento del 18%

Le famiglie svizzere stanno affrontando una crescente pressione economica, in attesa dell'annunciato aumento dei premi per l'assicurazione malattia. Oggi, la Commissione dell'Elettricità (Elcom) ha comunicato l'aumento medio del 18% delle tariffe di base per l'elettricità previsto per il 2024. In termini concreti, ciò si tradurrà in un aumento di 222 franchi rispetto all'attuale anno per una famiglia media che consuma 4.500 kWh di energia elettrica. Secondo il rapporto appena pubblicato da Elcom, una famiglia tipica pagherà una media di 32,14 centesimi al kilowattora nel prossimo anno, il che rappresenta un aumento di 4,94 centesimi rispetto al 2023. 


Questi dati sono stati estratti dalle informazioni fornite dai circa 600 gestori di rete, con scadenza al 31 agosto. L'aumento delle tariffe è attribuibile principalmente all'andamento in crescita dei prezzi dell'elettricità nei mercati globali, un trend che si prevede avrà un impatto ancora più significativo nel corso del 2024.

È importante notare che le tariffe dell'elettricità sono composte da vari elementi, tra cui le tariffe per l'utilizzo della rete, le tariffe per l'energia stessa, le tasse destinate alle collettività pubbliche e un supplemento di rete. Elcom sottolinea che queste tariffe variano notevolmente da una regione all'altra del paese. Non solo le famiglie, ma anche le piccole e medie imprese si troveranno di fronte a un aumento delle spese per l'elettricità nell'anno a venire.

Guarda anche 

L’accordo di sottomissione all’UE sdoganato a puntate

La recente sottoscrizione dell’accordo EUPA da parte della Svizzera, che riapre l’accesso ai programmi europei di ricerca come Horizon Europe ed Erasmus+, non...
27.04.2025
Svizzera

Asilanti: quasi 2 milioni di franchi spesi per comprare un campeggio. 24 milioni per costruire un nuovo centro

SVIZZERA - Il Consiglio federale si sta davvero adoperando per rovinare ogni singolo angolo della Confederazione, anche i più idilliaci, anche quelli che nella ...
27.04.2025
Svizzera

Funzionari sempre più pagati. Mentre il privato tira la cinghia

SVIZZERA - L’ente pubblico, Confederella compresa, deve risparmiare. Però l’amministrazione federale continua a gonfiarsi come una rana. E ...
27.04.2025
Svizzera

Un'iniziativa chiede di far diventare Zurigo una città senza auto

La città più grande della Svizzera sarà presto senza traffico motorizzato? Questo è perlomeno l'obbiettivo di un gruppo di cittadini Zurig...
27.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto