Svizzera, 05 luglio 2023

“Quanti richiedenti l'asilo respinti sono stati naturalizzati in Ticino?”

La “Weltwoche” riportava ieri che, negli ultimi 20 anni, più di 7'000 richiedenti l'asilo la cui domanda era stata respinta sono stati naturalizzati in Svizzera (vedi articoli correlati). Una notizia che ha spinto alcuni granconsiglieri della Lega a inoltrare un'interrogazione al Consiglio di Stato per quanto riguarda la situazione in canton Ticino.



Nell'interrogazione (primo firmatario Stefano Tonini) i deputati leghisti chiedono al governo se vi sono tuttora in corso delle procedure di naturalizzazione riguardanti richiedenti l'asilo in attesa di espulsione. Viene poi chiesto qual'è il costo medio, per l'ente pubblico, di un richiedente l'asilo in attesa di espulsione. In seguito gli interroganti chiedono quanti, fra questi 7'000 naturalizzati, erano residenti in Ticino e se, fra questi, vi erano soggetti con precedenti penali. Infine, si chiede, nel caso vi sono stati richiedenti l'asilo respinti ma comunque naturalizzati, quanti fra questi hanno un posto di lavoro e pagano regolarmente le imposte.

Guarda anche 

I funzionari dell'asilo suonano l’allarme, “siamo sommersi dalle pratiche”

Un nuovo record di pratiche pendenti, innumerevoli ore di straordinario e una consigliera federale che non fa l'unanimità: i funzionari pubblici incaricati del...
27.11.2023
Svizzera

“Non ho paura di una Svizzera con 12 milioni di abitanti”

Il ministro della Giustizia Elisabeth Baume-Schneider in un'intervista pubblicata domenica dalla “NZZ am Sonntag” prevede che la situazione sul fronte del...
27.11.2023
Svizzera

L'afflusso di richiedenti l'asilo porta a una penuria di container, a scapito delle scuole

L'importante afflusso di richiedenti l'asilo negli ultimi mesi mette i comuni sotto pressione per dar loro alloggio. Data la carenza di alloggi privati ​​e la...
13.11.2023
Svizzera

Accordo di Dublino, il parlamento chiede all'UE di intervenire sull'Italia

Da quasi un anno l’Italia non rispetta più l'Accordo di Dublino, decisione che impedisce alle autorità svizzere di rimandare in Italia i richieden...
12.11.2023
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto