Svizzera, 05 luglio 2023

“Quanti richiedenti l'asilo respinti sono stati naturalizzati in Ticino?”

La “Weltwoche” riportava ieri che, negli ultimi 20 anni, più di 7'000 richiedenti l'asilo la cui domanda era stata respinta sono stati naturalizzati in Svizzera (vedi articoli correlati). Una notizia che ha spinto alcuni granconsiglieri della Lega a inoltrare un'interrogazione al Consiglio di Stato per quanto riguarda la situazione in canton Ticino.



Nell'interrogazione (primo firmatario Stefano Tonini) i deputati leghisti chiedono al governo se vi sono tuttora in corso delle procedure di naturalizzazione riguardanti richiedenti l'asilo in attesa di espulsione. Viene poi chiesto qual'è il costo medio, per l'ente pubblico, di un richiedente l'asilo in attesa di espulsione. In seguito gli interroganti chiedono quanti, fra questi 7'000 naturalizzati, erano residenti in Ticino e se, fra questi, vi erano soggetti con precedenti penali. Infine, si chiede, nel caso vi sono stati richiedenti l'asilo respinti ma comunque naturalizzati, quanti fra questi hanno un posto di lavoro e pagano regolarmente le imposte.

Guarda anche 

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

"Il Consiglio di Stato fa molto per gli asilanti e poco per trattare con parsimonia i soldi dei contribuenti"

Nel 2024 la spesa totale dei mandati pubblici assegnati senza concorso da parte del governo ha superato la soglia dei 182 milioni di franchi. Un fatto questo che ha spint...
13.04.2025
Ticino

Giudicato poco integrato, riceve il passaporto svizzero dopo aver fatto ricorso

Un cittadino francese considerato poco integrato dal suo comune, è stato naturalizzato dopo che questi si è rivolto alla giustizia. Nel marzo 2024, l'as...
28.03.2025
Svizzera

L'Austria sospende il ricongiungimento familiare, una prima in Europa

Il nuovo governo austriaco ha annunciato mercoledì 26 marzo 2025 l’intenzione di porre fine al ricongiungimento familiare dei rifugiati, per “protegger...
27.03.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto