Svizzera, 03 giugno 2023

Trasferire i detenuti all'estero, in Parlamento c'è chi ci pensa

Trasferire i detenuti stranieri in un paese estero non è un'idea nuova. Nel 2022 la Danimarca aveva firmato un accordo con il Kosovo per accogliere circa 300 detenuti per 15 milioni di euro all'anno.

Ora c'è chi vuole copiare la Danimarca e fare in modo che anche in Svizzera i detenuti siano “delocalizzati” all'estero."Sarebbe un modo intelligente per sgravare i Cantoni dal peso della crescente popolazione carceraria in Svizzera e per ridurre notevolmente i costi, almeno della metà, visto che un detenuto costa circa 130'000 franchi all'anno in Svizzera", sostiene il Consigliere nazionale Buffat (VD/UDC), che ha presentato un'interrogazione al Consiglio federale per sapere se l'idea è già stata discussa e quale sarebbe il risultato.

“Poiché la nostra popolazione carceraria è già prevalentemente straniera, la permanenza all'estero non li disorienterebbe troppo", continua Buffat, citato da “24 heures”. E per i criminali che devono essere espulsi alla fine della loro pena, ai quali verrebbe data la priorità, il messaggio è chiaro: il loro futuro non è in Svizzera". Per Buffat l'ideale sarebbe mandare i detenuti stranieri a scontare la pena nel loro Paese d'origine.



A sinistra quest'idea solleva diverse critiche, e anche al centro non convince. Per il verde-liberale François Pointet, membro della Commissione per la politica di sicurezza del Consiglio nazionale, l'idea sarebbe strana. "Abbiamo la responsabilità come Stato di garantire che la detenzione vada bene. All'estero ci sono altre leggi e altri metodi, e noi non abbiamo alcun controllo su ciò che accade nelle celle. Sarebbe pericoloso e irresponsabile dal punto di vista dei diritti umani". Alla domanda sul problema del sovraffollamento delle carceri e dei costi, il vodese afferma: "È un problema nostro, sta a noi risolverlo. Non vogliamo esportare i nostri pensionati, vero?”

Tuttavia, fa notare che i detenuti hanno già la possibilità di scontare la loro pena nel proprio Paese, su loro richiesta. "Ma non può essere automatico. Sarebbe disumano; in alcuni casi equivarrebbe a condannarli a morte". Il Consiglio federale darà la sua risposta lunedì durante il Tempo delle interrogazioni e, a seconda della risposta, Michaël Buffat afferma che deciderà come procedere con il progetto.

Guarda anche 

A 79 anni rischia il carcere per non aver tenuto il cane a guinzaglio

Una 79enne residente a Kloten, nel canton Zurigo, rischia di finire in carcere perchè si rifiuta di pagare una multa. Il motivo di questa contravvenzione è ...
05.09.2023
Svizzera

Carcere confermato per un ecoattivista sospettato di aver danneggiato dei veicoli

Il Tribunale federale ha rifiutato di rilasciare un giovane attivista sospettato di aver danneggiato dei veicoli durante un atto di protesta. Non è per la gravit&a...
23.05.2023
Svizzera

Viene espulso per aver appiccato un incendio nella sua cella

Un incendio nella sua cella varrà a un cittadino algerino nove mesi di carcere, oltre all'espulsione e al divieto di entrare in Svizzera per 20 anni. Per l'...
25.04.2023
Svizzera

Due detenuti con passaporto svizzero accusati di terrorismo non saranno trasferiti in Svizzera

La Confederazione rifiuta di far scontare la pena in Svizzera a due uomini con passaporto svizzero incarcerati in Marocco con l'accusa di terrorismo. I due sono stati...
05.03.2023
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto