Lunedì il primo ministro socialista Pedro Sanchez ha annunciato a sorpresa la convocazione di elezioni generali anticipate il 23 luglio, il giorno dopo che la sinistra ha subito una pesante sconfitta per mano dei conservatori nelle elezioni comunali e regionali.
In un discorso televisivo, Sanchez ha annunciato di aver informato il Capo dello Stato, Re Felipe VI, della sua decisione di sciogliere il Parlamento e indire elezioni generali che si terranno "domenica 23 luglio".
Le elezioni legislative erano inizialmente previste per la fine dell'anno, in una data non ancora fissata. "Ho preso questa decisione alla luce dei risultati delle elezioni di ieri", ha dichiarato Sanchez con la faccia truce dal Palazzo della Moncloa, sede del governo spagnolo.
La vittoria del Partito Popolare conservatore (PP, destra) alle elezioni regionali e comunali di domenica ha superato le ottimistiche aspettative del partito conservatore. Delle 10 regioni governate dai socialisti direttamente o come parte di una coalizione che erano in gioco domenica, il PP ne ha vinte sei, tra cui Valencia (est), una delle più popolose e ricche del Paese.
Tuttavia, in cinque di questi dovrà contare sull'appoggio del partito Vox, non avendo la maggioranza assoluta.
"Abbiamo fatto il primo passo" verso il Palazzo della Moncloa, ha dichiarato lunedì mattina Alberto Núñez Feijóo, leader del PP e potenziale successore di Pedro Sanchez alla guida della Spagna in caso di vittoria alle elezioni legislative.