Ticino, 26 maggio 2023

Oltre il 47% dei medici di confine pensa alle dimissioni o a un impiego in Svizzera

La Svizzera come speranza. La metà dei medici in forze negli ospedali di confine - stando a quanto presentato dalla Fadoi al congresso nazionale - sta pensando di licenziarsi o spera di trovare lavoro nella nostra Nazione. Secondo Fadoi, la federazione dei medici internisti ospedalieri, il 52% dei medici e il 45% degli infermieri è in burnout, dovuto a turni massacranti e all'elevato stress lavorativo. Dati alla mano, sulla base delle risposte fornite, si stima che oltre il 47% dei medici ha intenzione di licenziarsi entro fine anno, mentre il 45% è la percentuale che riguarda gli infermieri. 


Allarme rosso. "In questo modo, si lascerebbe sguarnita la trincea del pubblico per andare a rinforzare quella del settore privato o quella di altri Paesi che offrono il doppio". Il campione preso in analisi per l'indagine coinvolge circa 2mila professionisti sanitari attivi nella fascia di confine. Una situazione che preoccupa il primario di Medicina interna dell'ospedale Sette Laghi Francesco Dentali. "Certo, il tema è sentito. Ma l'accordo sui frontalieri dovrebbe porre freno a questa emorragia di personale".

Guarda anche 

Sanità ticinese: boom di medici, soprattutto stranieri. Costi fuori controllo

TICINO - In dieci anni il Ticino ha visto un'esplosione del numero di medici ammessi al libero esercizio: alla fine del 2024 se ne contavano 2'598, circa 7,25 ...
27.04.2025
Ticino

"Lugano, la notte e la sicurezza: una riflessione necessaria"

Dopo il grave episodio di cronaca che ha visto un giovane brutalmente aggredito e derubato ritrovato in un lago di sangue dal padre in pieno centro a Lugano, credo sia do...
23.04.2025
Ticino

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

LEGA: un fondo sovrano per salvare la nostra economia e realizzare infrastrutture

LEGA DEI TICINESI - Il franco svizzero ha mostrato una tendenza al rafforzamento negli ultimi anni, con il cambio euro-franco che da circa quattro anni si mantiene sot...
22.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto