Ticino, 11 maggio 2023

"I soldi dei contribuenti servono per le deduzioni di cassa malati e per la tredicesima AVS"

Il gruppo parlamentare della Lega dei Ticinesi, con un comunicato stampa, critica fortemente la protesta condotta da parte del corpo docenti nella giornata di ieri. L'azione, si legge nella nota, “solleva preoccupazioni sulla qualità dell'educazione in Ticino” e viene vista come una “difesa di privilegi pensionistici” che buona parte della popolazione ritiene “ingiusta e obsoleta”, in quanto le condizioni di lavoro dei docenti rispetto ai lavoratori del settore privato “è abissale”.

Viene criticata inoltre la scelta di manifestare durante un giorno lavorativo, scelta che si è tradotta in difficoltà di non poco conto sugli studenti e le famiglie. Di conseguenza “è essenziale che certi temi rimangano al di fuori della scuola per garantire un'istruzione imparziale e apolitica” per non indebolire l'educazione dei giovani che rischiano di subire un'istruzione “debole e politicizzata”. Il movimento di via Monte Boglia ricorda che i docenti hanno ricevuto un aumento del 2.5% degli stipendi “tramite un esborso finanziario non indifferente sulle già fragili finanze cantonali”.



I deputati leghisti sottolineano in seguito che per risanare completamente l’IPCT servirebbero 3 miliardi dei contribuenti, una somma pari al valore globale di Credit Suisse. Di conseguenza, il gruppo parlamentare della Lega annuncia che “se questo sarà il clima intorno alla cassa pensioni cantonale” darà “battaglia”, in quanto i 500 milioni di risanamento deciso nel 2012 e i 700 milioni di prestito varati la scorsa legislatura sono “già troppi”. “I ticinesi – conclude il comunicato stampa - hanno bisogno di altre decisioni politiche urgenti come la deduzione integrale dei premi di cassa malati e l’istituzione della tredicesima AVS per le classi sociali svantaggiate”.

Guarda anche 

“Dai proventi della BNS versiamo ai comuni 100 CHF per ogni ticinese”

Una parte dei proventi della Banca nazionale versati al canton Ticino dovrebbe essere destinata ai comuni. È la proposta lanciata da alcuni municipali della Lega d...
17.01.2025
Ticino

"Statuto S e impiego: cosa fanno DSS e DFE?"

In Ticino la percentuale di beneficiari dello statuto S che lavorano è nettamente inferiore rispetto alla media svizzera. Un fatto che, secondo la Lega dei Ticines...
15.01.2025
Ticino

"No all'iniziativa per la responsabilità ambientale, ennesima proposta ecotalebana e autolesionista"

Per la Lega dei Ticinesi l'iniziativa popolare “per la responsabilità ambientale”, sui cui saremo chiamati a votare il prossimo 9 febbraio, è...
13.01.2025
Svizzera

"No caro Ignazio: i Ticinesi lottano ogni giorno per il loro benessere e la loro sicurezza!"

La Lega dei Ticinesi, tramite un comunicato stampa, esprime “profonda inquietudine” per le recenti dichiarazioni del Consigliere federale Ignazio Cassis, il q...
01.01.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto