Ticino, 06 maggio 2023

Spari e feriti nei boschi della droga

Nei boschi della droga si continua a sparare. A Uboldo, tra il Varesotto e Milano, è di due feriti il bilancio dell’ennesimo regolamento di conti avvenuti ieri sera. Feriti, entrambi colpiti da un proiettile, un 23enne italiano e un 38enne marocchino. I due sono stati trasportati d’urgenza all’ospedale: il più giovane in codice rosso al Niguarda di Milano, il 38enne a Legnano. Entrambi non sono in pericolo di morte. A lanciare l’allarme è stato un passante, che ha trovato i due stesi a terra verso le 19:00 in un’area fuori dal centro abitato di Uboldo. 


La zona è oggetto di una lotta tra bande rivali note nell’ambito dello spaccio di droga. L’episodio più grave risale all’aprile dell’anno scorso, quando un 24 enne venne trovato morto con un colpo di pistola alla nuca. Nella stessa zona erano già stati smantellati alcuni dei bivacchi utilizzati dai pusher.

Solo pochi giorni fa una vasta operazione condotta dai carabinieri di Sesto e Gallarate aveva smantellato un giro di spaccio tra Sesto e Vergiate con 2mila cessioni documentate dai militari. Il blitz era scattato poco prima che i due gruppi in guerra per il controllo della zona si affrontassero in un conflitto a fuoco. La sparatoria di ieri potrebbe essere maturata in un contesto simile.

Guarda anche 

La Lega di Locarno piange la scomparsa di Bruno Nicora

La Lega dei Ticinesi - Sezione di Locarno profondamente rattristata  per la perdita del caro          &en...
06.09.2025
Ticino

Tresoldi: "30 km/h ovunque? No grazie, serve buon senso"

LUGANO - La decisione di imporre il limite dei 30 km/h su tutta la città di Lugano non nasce da un reale bisogno dei cittadini, ma da una logica purame...
06.09.2025
Ticino

“Fondazione Giuliano Bignasca: sei mesi di aiuti concreti alle famiglie ticinesi”

Nei primi mesi di quest’anno, la Fondazione Giuliano Bignasca che si trova nel 12esimo anno di attività, ha concretizzato la propria missione di sostegno all...
02.09.2025
Ticino

L'immigrazione delle "porte aperte" voluta dalla Germania? Dieci anni dopo, il Ticino ricorda quella stagione

Dieci anni fa, il 31 agosto 2015, Angela Merkel pronunciava il celebre «Wir schaffen das» – “Ce la faremo” – simbolo della politica...
03.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto