Svizzera, 01 maggio 2023

Natalità “storicamente bassa” nel 2022

Nel 2022 sono nati 82'045 bambini, ossia 7600 nascite in meno rispetto all'anno precedente. Una tendenza che dovrebbe continuare nel 2023. L'anno 2021 è stato invece particolarmente ricco di bambini, stando al l'Ufficio federale di statistica (UST), secondo cui in quell'anno è stato registrato lo tesso numero di neonati del 1972. Ma il tasso di natalità è ora a un "livello storicamente basso", scrive la SonntagsZeitung. Mentre la media europea è di 1,5 figli per donna, in Svizzera è di 1,38. Per mantenere una popolazione stabile, un Paese ha bisogno di un tasso di natalità del 2,1 senza immigrazione.



Per spiegare questo fenomeno sono stati addotti diversi fattori, come i cambiamenti nello stile di vita. L'età media delle prime nascite è attualmente di 31 anni. Inoltre, secondo il domenicale, tra i 30 e i 40 anni le donne sono spesso molto impegnate con il lavoro e la carriera. Inoltre, in Svizzera sta emergendo una nuova tendenza. Le donne decidono di non avere figli oppure ne hanno diversi. Una statistica di Zurigo mostra che nel 2022 ci sono stati meno primi figli, ma più terzi, quarti e quinti figli. Mancano tuttavia dati nazionali in merito.

Guarda anche 

A Kreuzlingen la rabbia del Municipio verso Beat Jans (PS): “Prima tre pattuglie, oggi una sola”

SVIZZERA - La prima lettera ufficiale indirizzata allo sconsigliere federale Beat Jans (P$) è già partita da Kreuzlingen (TG). Il Municipio locale protes...
17.09.2025
Svizzera

La Davis evidenzia il tracollo del tennis elvetico

BIENNE – Quanto erano belli i tempi di Roger Federer e Stanislas Wawrinka. Quanto era bello quando ogni Slam era l’occasione per poter gioire per le gesta e p...
16.09.2025
Sport

Due partite, 6 punti e gli USA che si avvicinano: che bella Svizzera

BASILEA – Due partite, 6 punti, 7 gol fatti, 0 subiti. Insomma, la campagna di qualificazione al prossimo Mondiale per la Svizzera è iniziata nel migliore de...
09.09.2025
Sport

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto