Ticino, 28 aprile 2023

Aumento tassi d‘interesse crediti Covid … “e il Consiglio di Stato?”

*Interrogazione di Omar Balli (per il Gruppo Lega) al Governo

Il Consiglio Federale, a fine marzo, ha deciso di aumentare i tassi sui crediti Covid. Dal tasso zero si è passati ad un tasso che va dal 1.5% fino al 2%. Una decisione che penalizza le PMI e gli artigiani che, ricordiamo, avevano potuto beneficiarne per fare fronte alle enormi difficoltà causate dalla pandemia e dal lockdown deciso dal CF. 


Va altresì sottolineato che, il 31 marzo dell’anno scorso, sono stati introdotti gli ammortamenti. Infatti, é stato stabilito che, di regola, i crediti Covid devono essere rimborsati entro 8 anni dalla concessione. Nell’attuale situazione congiunturale legata alla guerra in Ucraina ed ai conseguenti rincari, simili decisioni appaiono problematiche. Il nostro Cantone ne risulta ancor più penalizzato in quanto la sua situazione economica e sociale è nettamente peggiore rispetto al resto della Svizzera, anche grazie alla libera circolazione che, va detto, i ticinesi hanno sempre respinto.

Dopo questa doverosa premessa, poniamo al Lodevole Consiglio di Stato, le seguenti domande:

- è stato consultato prima della decisione del Consiglio Federale? La condivide? Ha espresso o intende esprimere la sua contrarietà? Ha chiesto o intende chiedere l’annullamento o, perlomeno, un rinvio della stessa?

- Gli Istituti bancari ticinesi, in primis Banca Stato sono stati interpellati in merito (dal Governo federale e da quello cantonale)? Con che esito?

- Quale è la situazione attuale in Ticino (stima dell’importo totale dei crediti in essere e del loro numero)?

- Quale effetto si prevede che abbia questa decisione (sia sulle aziende e sugli artigiani coinvolti, che sull’economia ticinese in generale)? 

Guarda anche 

Il presidente del Centro Fiorenzo Dadò sotto inchiesta per falsa testimonianza e denuncia mendace

Il Ministero Pubblico del Canton Ticino ha annunciato martedì di aver aperto un procedimento penale per titolo di falsa testimonianza e di denuncia mendace nei con...
05.11.2025
Ticino

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

"Losone, tutti zitti sulla trasparenza: più comodo non parlare"

Incredibile ma vero: la sera del 27 ottobre 2025, a Losone, la maggioranza del Consiglio comunale ha deciso che i cittadini non devono sapere come votano i loro rappresen...
04.11.2025
Ticino

Iniziativa “Per il futuro” sarebbe in vantaggio in Ticino, secondo un sondaggio SRF, dubbi sull'attendibilità

INIZIATIVAFUTURO - Secondo un sondaggio SRF diffuso nei notiziari RSI, in Ticino l’iniziativa federale “Per il futuro” — che punta a introdurre...
06.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto