Svizzera, 27 aprile 2023

Frontalieri e tasse, l'accordo c'è ma il voto slitta

Il voto finale sull'accordo fiscale relativo alla doppia imposizione dei frontalieri tra Italia e Svizzera è slittato nuovamente di qualche settimana. Tuttavia, l'ultima intesa trovata tra la direttrice del Dipartimento federale delle Finanze, Karin Keller-Sutter, e il suo omologo italiano, Giancarlo Giorgetti, su telelavoro e black list ha portato a una modifica della legge di ratifica dell'accordo fiscale sui frontalieri in Italia.

Questo significa che l'accordo fiscale dovrà passare attraverso un ulteriore passaggio parlamentare in Italia, in quanto il sistema del bicameralismo
perfetto richiede che le norme siano votate nell'identico testo sia dalla Camera dei Deputati sia dal Senato.

Il deputato varesino della Lega Stefano Candiani ha assicurato al Cdt che “si tratta di passaggi formali che non avranno implicazioni politiche”. Il voto finale – salvo imprevisti – è previsto per la giornata di oggi. L'intesa tra Svizzera e Italia comprende anche l'imposizione del telelavoro per i frontalieri fino al 30 giugno 2023 (fino a un massimo del 40% del tempo d'impiego) e l'eliminazione della Confederazione dalla lista nera delle persone fisiche, risalente al 1999.

Guarda anche 

Una pensionata pensa di chattare con Brad Pitt e gli invia quasi 100'000 franchi

Per mesi, una pensionata del Canton Vaud era convinta di essere in contatto diretto e di avere una relazione sentimentale con il famoso attore di Hollywood Brad Pitt. In ...
26.11.2025
Svizzera

Più di 20 anni dopo aver ucciso la moglie, un richiedente l'asilo chiede il permesso di soggiorno ma senza successo

Un iraniano condannato nel 2006 per l'omicidio della moglie non potrà rimanere in Svizzera dopo aver scontato la pena. Il Tribunale federale (TF) ha respinto i...
27.11.2025
Svizzera

Appena diventato maggiorenne, si trova in carcere accusato di voler "morire martire per Allah"

A soli 18 anni, un apprendista del Canton Argovia, con doppia cittadinanza turco-svizzera, è stato posto in custodia cautelare. Secondo una sentenza del Tribunale ...
26.11.2025
Svizzera

Riuscita l'iniziativa per la protezione delle frontiere, si voterà per più controlli al confine e asilo più severo

La Cancelleria federale ha confermato il successo dell'iniziativa "Stop agli abusi dell'asilo!", anche chiamata Iniziativa per la protezione delle front...
26.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto