Svizzera, 25 aprile 2023

"I clienti hanno fiducia"

Motivato, ambizioso e anche un po' sorpreso. Sergio Ermotti si racconta ai microfoni della RSI a poco più di un mese di distanza dall'annuncio dell'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS. Alla guida della banca è stato richiamato il ticinese Sergio Ermotti, già numero uno dal 2011 al 2020. "Sono onorato - racconta alla RSI -. È un buon mix tra la cosa giusta e in un momento importante per la Svizzera". Sul deflusso di capitali: "Sono calati in maniera significativa dopo l'annuncio. Ci fa piacere perché vuol dire che i clienti hanno fiducia sulla solidità dell'operazione. Possiamo guardare al futuro con ottimismo". 


Che tipo di banca sarà? È reale la possibilità di scorporare l'unità svizzera di Credit Suisse? "Dobbiamo valutare tutte le opzioni. E devono essere opzioni che andranno a bilanciare gli interessi di azionisti, clienti e dipendenti. E dovranno essere basate su fatti e non su emozioni o percezioni. Dobbiamo educare tutti su questo: opinione pubblici, politici, clienti e dipendenti". Ermotti parla anche dei possibili tagli del personale in Svizzera.

"È - commenta - sicuramente l'aspetto più difficile della transazione. Una transazione complessa, ma non rischiosa. La cosa più importante è che dal primo giorno le banche continuano a operare. E il focus dei nostri collaboratori, delle due banche unite, è di stare vicino a clienti e di servire i clienti. Solo così si preservano le opzionalità potenziali per il futuro".

Guarda anche 

No all’iniziativa “Servizio civico”

Il prossimo 30 novembre voteremo sull’iniziativa popolare per il “servizio civico”, che vorrebbe imporre a tutte le persone con cittadinanza svizzera un...
16.11.2025
Svizzera

Un radar appena installato fa strage di multe: 700'000 franchi in sette settimane

Nel quartiere Thöss di Winterthur gli automobilisti dovrebbero prestare particolare attenzione. Un nuovo radar appena installato ha infatti inflitto multe per una so...
16.11.2025
Svizzera

Accordo sui dazi, visto dall'estero la Svizzera “sottomessa e umiliata” dagli USA

L'accordo doganale tra la Svizzera e gli Stati Uniti ha suscitato reazioni contrastanti. E non solo in Svizzera. All’estero il modo in cui è stato negozi...
16.11.2025
Svizzera

In Vallese i manifestanti pro-Palestina dovranno pagare la sicurezza, in arrivo fattura da decine di migliaia di franchi

Gli organizzatori di una manifestazione pro-palestinese non autorizzata tenutasi il 1° novembre a Sion riceveranno dalla polizia cantonale una fattura salata per paga...
15.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto