Ticino, 03 aprile 2023

Riciclaggio di oro da e verso la Svizzera, indagati in tre

Tre persone sono state accusate di vari reati legati al commercio illecito d'oro. Sono stati sequestrati più di 3 kg di oro di origine illecita, contanti e orologi di lusso. I finanzieri della compagnia di Olgiate Comasco, con il coordinamento della procura di Como, hanno eseguito un ordine di sequestro preventivo emesso dal giudice delle indagini preliminari del Tribunale Lariano contro i tre individui, indagati per i reati di ricettazione, riciclaggio, commercio abusivo d'oro ed esercizio abusivo dell'attività di compro-oro. 



L'attività investigativa è stata avviata nell'ambito della consueta attività di sorveglianza doganale nella zona e ha permesso di scoprire l'esistenza di un sistema criminale collaudato perpetrato dai tre individui, finalizzato all'esportazione di oro di origine illecita verso la Svizzera e al successivo rimpatrio di somme di denaro in contanti, ottenute dal reimpiego del metallo prezioso all'estero.

A sostegno delle ipotesi investigative, sono stati eseguiti numerosi riscontri operativi durante i quali sono stati sequestrati circa 80.000 euro in contanti, 800 grammi di oro puro in lamine, nonché numerosi monili d'oro e orologi di lusso. Nel corso delle indagini è stato individuato un operatore nel settore del compro-oro nell'area milanese, amministratore di una prestigiosa azienda orafa di Milano e ritenuta, in base alle indagini effettuate, il punto di approvvigionamento dell'oro di origine illecita destinato all'esportazione.

Dopo specifiche attività di perquisizione, delegate dalla procura di Como, sono state suffragate le ipotesi di reato e, in particolare, è stata appurata la totale assenza di documentazione riguardante le operazioni di acquisto e vendita di oro usato, nonostante ci fossero ingenti movimentazioni o approvvigionamenti di metallo prezioso monitorati durante le attività investigative.

Guarda anche 

33 radar delle polizie comunali e 4 della polizia cantonale, ecco dove

Controlli della velocità mobili Distretto di Leventina Polizie comunali Pollegio Distretto di Blenio Poli...
08.09.2025
Ticino

Caverzasio: "Premi di cassa malati: basta farsi spennare due volte"

VOTAZIONI - La nostra iniziativa è semplice, chiara, logica: se pago premi obbligatori, non devo essere tassato su quel denaro. Non è un privilegio. &Egr...
10.09.2025
Ticino

Lorenzo Quadri: “Mette fine a un’ingiustizia ed è sostenibile nei costi”

VOTAZIONI - Il 28 settembre i ticinesi voteranno sull’iniziativa popolare della Lega per la deducibilità fiscale integrale dei premi di cassa malati. In u...
07.09.2025
Ticino

Il Mattino della domenica replica ai democentristi: senza il nostro contributo l’iniziativa “Stop all’aumento dei dipendenti cantonali” non sarebbe mai riuscita

TICINO - Commentando il Preventivo 2026 del Cantone – che prevede un deficit di 100 milioni di franchi – l’Udc Ticino si attribuisce tutti i meriti p...
10.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto