Opinioni, 21 marzo 2023

Gli eletti vigileranno e garantiranno la qualità dei servizi dello Stato?

La  qualità della vita dei cittadini residenti nel nostro Cantone è diretta conseguenza della qualità dell'operato delle autorità comunali e cantonali. Una vita di buona qualità implica pertanto una verifica costante e oggettiva della qualità del lavoro svolto dalle persone preposte a rappresentare i Comuni e i numerosi servizi dello Stato. Infatti, questi operatori sono al servizio dei cittadini residenti nei nostri comuni e nel nostro Cantone, e devono svolgere la loro attività ben coscienti di dover mantenere la giusta equidistanza tra le parti e operare con la dovuta correttezza e imparzialità, applicando e facendo rispettare le leggi di loro competenza in maniera oggettiva e nel rispetto dei diritti fondamentali dei cittadini.



Queste persone devono operare con autorevolezza, guadagnandosi con il proprio agire il rispetto e la stima dei cittadini; non devono essere arbitrari né autoritari ma imparziali e autorevoli, operare ed applicare il diritto con equità. La Costituzione prevede che "Il Cantone garantisce e attua la libertà e i diritti individuali e sociali di chi vive sul suo territorio, promuove la cultura, la solidarietà e il benessere economico e salvaguarda la propria identità e i valori ambientali. Vigila che i trattati internazionali conclusi dalla Confederazione e le leggi straniere da questi eventualmente richiamate siano applicati senza ledere i diritti individuali e sociali di chi vive sul suo territorio e nel pieno rispetto del criterio di reciprocità fra Stati": è pertanto imperativo che i Consiglieri di Stato e i Gran Consiglieri eletti vogliano e sappiano vigilare sulle capacità professionali, umane e etiche, e sulla qualità dei servizi offerti dai competenti e preposti collaboratori degli uffici cantonali e comunali, dell'interesse dei cittadini.
 
Gian Franco Scardamaglia,
 
coordinatore del Movimento Papageno e candidato per la Lega dei ticinesi al Gran Consiglio
 

Guarda anche 

Sosteniamo tutti Marco Chiesa

Bene! Domenica la coalizione di destra ha riconquistato il terzo seggio in Consiglio Nazionale. Poco importa a scapito di quale partito, l’importante è che L...
28.10.2023
Opinioni

FFS: non dimenticarti degli studenti e dei lavoratori ticinesi

Premessa Sebbene si investono tutti gli anni parecchi soldi nel potenziamento del trasporto pubblico sia a livello federale che cantonale, e si incentiva il cittadin...
25.10.2023
Opinioni

Un libro autobiografico del Ghiro alla Biblioteca cantonale di Locarno

Nell’estate del 1971, all’età di 19 anni, Giorgio Ghiringhelli (alias il “Guastafeste”) fece un viaggio in autostop fino alla Norvegia, in ...
21.10.2023
Opinioni

Immigrazione pericolosa

Partiti diversi, ma uniti dalle idee. Per il bene del Ticino e della Svizzera. È per questa ragione che la Lega Donne è orgogliosa di aver ospitato il Co...
20.10.2023
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto