Ticino, 22 marzo 2023

Superamento dei livelli, sei sedi coinvolte nella sperimentazione

Il Consiglio di Stato ha approvato oggi la risoluzione e il decreto esecutivo sulla sperimentazione per il superamento dei livelli alla scuola media, così come auspicato dal Gran Consiglio, che si svilupperà sull’arco di due anni a partire dall’anno scolastico 2023/2024. Sei gli istituti coinvolti: Acquarossa, Ambrì, Bellinzona 2, Caslano, Chiasso e Massagno. La sperimentazione coinvolgerà le classi III delle sedi di Acquarossa, Ambrì, Bellinzona 2, Caslano, Chiasso e Massagno durante l’anno scolastico 2023/2024 e le classi IV nell’anno scolastico 2024/2025. I costi stimati ammontano a 167'000 franchi per il 2023, 507'000 franchi per il 2024 e 347'000 per il 2025. 


Per le fasi successive saranno necessarie nuove decisioni governative. La copertura dei costi sopraccitati è garantita da compensazioni interne al Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS). Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport è incaricato di costituire un gruppo di accompagnamento della sperimentazione che sarà composto da rappresentanti dei docenti, degli studenti, dei genitori, del DECS, un capogruppo del Servizio di sostegno pedagogico e da rappresentanti dell’Alta scuola pedagogica di Coira.

Il gruppo seguirà la sperimentazione e prenderà atto dei rapporti parziali sulla stessa che saranno allestiti mano a mano; sempre il gruppo di accompagnamento presenterà al Consiglio di Stato una valutazione su quanto fatto (punti di forza e fragilità, esiti quantitativi e qualitativi) entro maggio 2025. I docenti e gli istituti coinvolti nella sperimentazione potranno contare sull’accompagnamento della Divisione della scuola e del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI. La Commissione formazione e cultura del Gran Consiglio verrà regolarmente informata sull’evolvere della sperimentazione.

Guarda anche 

Il coordinatore della Lega dei Ticinesi interviene alla manifestazione a sostegno di allevatori e contadini: «Chiediamo rispetto per il lavoro e per le nostre tradizioni»

BELLINZONA - Parole forti di Daniele Piccaluga alla manifestazione organizzata sabato a Bellinzona in difesa degli allevatori e dei contadini ticinesi. Il coordinatore...
19.10.2025
Ticino

"Manifestazioni pro-Pal a Bellinzona, chi paga?"

Negli ultimi giorni si sono tenute nel nostro Cantone diverse manifestazioni di carattere politico legate alla situazione in Medio Oriente, in particolare a Bellinzona...
16.10.2025
Ticino

Gobbi: “Umanamente vicino ai due agenti prosciolti”. Il Consigliere di Stato interviene dopo la sentenza della Pretura

TICINO - Norman Gobbi ha preso posizione in seguito alla sentenza della Pretura penale che ha prosciolto i due agenti della Gendarmeria dalle accuse di favoreggiamento...
16.10.2025
Ticino

Caccia alta 2025: Zali soddisfatto, ma servirà una fase tardo autunnale

TICINO - Il Dipartimento del territorio ha diffuso i dati ufficiali della caccia alta 2025, chiusasi il 28 settembre. Il consigliere di Stato Claudio Zali ha espresso ...
20.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto