Ticino, 07 febbraio 2023

"Ideologia gender a scuola, cosa ne pensa il DECS?"

La scorsa domenica il Mattino della Domenica ha segnalato che durante un esercizio di tedesco in una classe di seconda media del cantone una docente, ha utilizzato, una coppia di genitori omosessuali. Episodio che ha spinto il Granconsigliere Massimiliano Robbiani a inoltrare un'interpellanza in cui critica la promozione dell'ideologia “gender”.



“Inaccettabile – scrive Robbiani - che si sfrutti una lezione di tedesco per inculcare agli allievi l’ideologia 'gender' che un figlio può avere due madri, o due padri. Se questa è la scuola per i nostri figli, andiamo decisamente molto male. Inculcare a dei ragazzini, che nemmeno sono entrati nell’adolescenza, fandonie antiscientifiche su coppie omosessuali che possono generare figli, è a dir poco vomitevole”.

Per questo Robbiani chiede al governo se il DECS è al corrente dell'accaduto, se risulta che simili partiche risultano diffuse nella scuola media e se hanno l'approvazione del DECS. Infine, l'esponente della Lega chiede al governo se ritiene normale “che in una scuola media cantonale vengano trasmesse, a dei ragazzini dodicenni, nozioni ideologiche contrarie ai dati biologici”?

Guarda anche 

"Si dedichi una via a Giuliano Bignasca a Lugano"

A 10 anni dalla scomparsa di Giuliano Bignasca, la sezione di Lugano della Lega dei Ticinesi chiede al Municipio che venga dedicata una via al fondatore del movimento pol...
31.03.2023
Ticino

“Un ente cantonale per le cure pediatriche a domicilio”

Il governo dovrebbe creare un ente cantonale per le cure pediatriche a domicilio. È questa la richiesta del granconsigliere Massimiliano Robbiani, che ieri ha pres...
25.03.2023
Ticino

L’interrogazione sugli elicotteri e i ritardi del Consiglio di Stato

Nell’ottobre scorso inviai a una sessantina di deputati in Gran Consiglio un messaggio con il quale segnalavo la necessità di mettere un po’ d’or...
18.03.2023
Opinioni

"Furbetti del Covid a Lugano, tutto a posto?"

È cronaca dello scorso mese che un imprenditore ticinese è stato condannato a 24 mesi di carcere, sospesi con la condizionale, per essersi appropriato indeb...
16.03.2023
Ticino