Sport, 05 febbraio 2023

Le stelle Odermatt e Shiffrin brilleranno sui Mondiali?

Inizia domani la rassegna iridata a Courchevel e Méribel. Occhio anche a Lara Gut Behrami

MERIBEL (Francia) - Non giriamoci troppo attorno: i due grandi nomi attesi per i Mondiali di sci alpino, in programma da domani e sino al 19 febbraio prossimi a Courchevel e Méribel (Francia), sono loro: il nostro Marco Odermatt e l’americana Mikaela Shiffrin, veri e propri protagonisti della CdM. Il primo ha vinto sinora 8 gare, la seconda ben 11. Come dire: i favoriti sono loro, qualcuno riuscirà a detronizzarli? In campo maschile, Odermatt cercerà di riscattare l’edizione di Cortina del 2021, nella quale non andò oltre un quarto posto in discesa. Nel mirino del campione olimpico ci sono tre ori: gigante, super G e discesa.


La Svizzera ha comunque altre frecce nell’arco. Pensiamo a Loic Meillard, ambivalente e in crescita, a Roman Zenhäusern, che ieri ha vinto lo slalom speciale di Chamonix, e a Daniel Yule che in stagione ha già trionfato due volte fra i paletti stretti. In casa rossocrociata saranno questi i nomi su cui puntare, anche se Odermatt resta il nostro numero 1: per classe, forza e continuità di risultati. Courchevel potrebbe regalargli altre giornate memorabili. Occhio, comunque, a Kristoffersen e Kilde. I due norvegesi, che da ottobre ad oggi hanno dimostrato tutto il loro valore, sono gli avversari più temibili per lo squadrone rossocrociato. Quasi certamente assente il terzo scandinavo Lucas Braathen, numero 1 al mondo dello slalom speciale, che è stato operato di appendicite. 



In campo femminile, come detto, si attende una conferma di Mikaela Shiffrin, del cui potenziale e del cui
talento conosciamo praticamente tutto. La statunitense ha tutto per allungare la striscia di successi stagionali, anche sul suo cammino troverà Lara Gut Behrami e Petra Vhlova, le più accreditate per sbarrarle la strada. La ticinese, ricordiamolo, due anni fa fu protagonista nelle Dolomiti, conquistando la medaglia d’oro in Super G e in gigante, oltre al bronzo in discesa.


Occhio naturalmente anche a Corine Suter, Wendy Holdener e Michelle Gisin, che sulla carta sono in grado di abbellire il bilancio del nostro medagliere. Domani la prima prova: la combinata femminile, disciplina nella quale Holdener è la campionessa iridata in carica.

Guarda anche 

Marco Odermatt mostruoso: record dei 2000 punti battuto

SOLDEU (Andorra) - Ormai non ci sono più parole per descrivere Marco Odermatt (e le sue imprese): spettacolare, straordinario, magnifico. Ci aggiungiamo mostr...
20.03.2023
Sport

La Goggia non si ferma: oltre allo sci, c’è l’amore. Giletti ha fatto centro nel suo cuore?

SOLDEU (Andorra) – Sofia Goggia ieri ha ritirato la sua quarta coppa di Discesa. L’italiana negli ultimi anni è assolutamente imbattibile nella discipl...
16.03.2023
Magazine

“La Svizzera? Gran paese. È la mia seconda patria”

LUGANO - Piero Gros, soprannominato dalla stampa Pierino la peste, è stato uno dei principali protagonisti della Valanga azzurra, quel gruppo di sci...
19.03.2023
Sport

Odermatt e Shiffrin padroni dello sci alpino moderno

LUGANO - Marco Odermatt e Mikaela Shiffrin sono i padroni dello sci alpino moderno. Un’ affermazione forte ma attestata dai fatti e dai risultati ottenuti da q...
13.03.2023
Sport