Svizzera, 02 febbraio 2023

WhatsApp spodesta Migros e diventa il marchio più popolare in Svizzera

Per la prima volta, è un marchio americano a essere il più apprezzato in Svizzera. Il servizio di messaggistica WhatsApp ha infatti spodestato Migros. Il settore del commercio al dettaglio svizzero e i giganti della tecnologia americana sono particolarmente ben accolti dalla popolazione. WhatsApp, Migros, Google, Coop e YouTube sono i cinque marchi più popolari in Svizzera.

Il sito online Coop.ch (al 18° posto), l'applicazione di pagamento Twint (dal 23° all'8° posto) e il discounter Denner (dal 28° al 14° posto) hanno fatto i maggiori progressi nella stima degli svizzeri. È questa la conclusione dello studio "Brand Indicator Switzerland", pubblicato martedì sotto la direzione del pubblicitario zurighese Frank Bodin, che elenca i 100 marchi più popolari della Svizzera.



I marchi tradizionali come SRF (42°, in calo di 30 posizioni), Ovomaltina (37°, in calo di 34 posizioni), Rivella (56°, in calo di 34 posizioni) e la controllata di Lufthansa Swiss (in calo dal 33° al 65° posto), invece, hanno perso molta popolarità. Molti marchi famosi come Nestlé, Nike, Coca-Cola e McDonald's non sono nemmeno nella top 100.

Tra i giovani c'è una chiara tendenza verso i marchi digitali. I cinque marchi più popolari tra i giovani di 16-29 anni sono Google, WhatsApp, iPhone, Netflix e YouTube. Inoltre, in questa fascia d'età, Coop ha superato Migros (9°) ed è ora al 6° posto. Anche Twint e la Posta sono nella top 10 dei giovani.

Guarda anche 

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

Sconfitta sì, ma è una Svizzera che fa innamorare

BASILEA – Così come era successo ad EURO 2008, l’ultima grande manifestazione calcistica disputata in Svizzera, la Nazionale rossocrociata ha perso la ...
03.07.2025
Sport

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Auto elettriche, che stangata: così ti fregano alle colonnine. E con l'arrivo delle ferie estive andrà anche peggio

AUTELETTRICA - Ricaricare un’auto elettrica dovrebbe essere semplice e conveniente. Invece è diventato un vero incubo per gli automobilisti: tariffe nasco...
30.06.2025
Focus

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto