Mondo, 28 gennaio 2023

“Ai carri armati seguiranno le bombe atomiche, questa follia deve finire”

L'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump teme che l'invio di carri armati a Kiev da parte dei Paesi occidentali possa innescare un conflitto nucleare. "Prima i carri armati, poi le bombe atomiche", ha scritto giovedì Donald Trump sulla piattaforma Truth Social. "Porre fine a questa guerra folle, subito. Così facile da fare!"



Criticando le forniture di carri armati a Kiev da parte di Stati Uniti, Germania e Polonia, Donald Trump si mette così contro buona parte del suo partito repubblicano, che al contrario critica l'attuale presidente Joe Biden di essere “troppo debole” nei confronti della Russia e preme invece per un maggiore sostegno militare all'Ucraina.

Trump ha spesso rivendicato il ruolo di pacificatore in passato. Durante la sua presidenza ha spinto costantamente per un ritiro delle truppe statunitensi dall'Afghanistan. Ha incontrato personalmente il leader nordcoreano, Kim Jong Un, premendo per relazioni pacifiche tra gli Stati Uniti e il paese asiatico e, durante la sua presidenza, ha incontrato cinque volte il presidente russo, Vladimir Putin.

Guarda anche 

Usa, la Camera approva la maxi legge di bilancio di Trump

Il presidente americano Donald Trump ha ottenuto giovedì la prima grande vittoria legislativa del suo secondo mandato, dopo che il Congresso degli Stati Uniti ha a...
04.07.2025
Mondo

Colpo duro per l'Ucraina, gli Stati Uniti interrompono la fornitura di alcune armi

Il governo americano ha annunciato inaspettatamente di aver interrotto la fornitura di alcune armi all'Ucraina, ufficialmente a causa di preoccupazioni relative alla ...
03.07.2025
Mondo

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Da Berna arriva la stretta sul permesso S per i rifugiati ucraini. Ma è troppo tardi

BERNA - Il Consiglio federale ha deciso di applicare una linea più rigida nei confronti dei titolari di permesso S, lo statuto di protezione speciale concesso a...
25.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto