Ticino, 26 gennaio 2023

Nicola Solcà nuovo responsabile della Sezione aria, acqua e suolo

Nicola Solcà è il nuovo responsabile della Sezione della protezione dell’aria, dell’acqua e del suolo in seno al Dipartimento del territorio. Succede a Giovanni Bernasconi, che nel corso del 2022 ha assunto la direzione della Divisione dell’ambiente. La nomina è stata ratificata dal Governo. Il funzionario, classe 1974, ha conseguito il diploma in chimica e un dottorato di ricerca nel campo della chimica-fisica presso l’Università di Basilea. Dopo un breve periodo in Germania, nel 2004 ha fatto rientro in Ticino assumendo la carica di collaboratore scientifico all’interno dell’Amministrazione cantonale, dapprima presso il Laboratorio cantonale e successivamente presso la Sezione della protezione dell’aria, dell’acqua e del suolo (SPAAS). 


Dal 2013 è a capo dell’Ufficio della gestione dei rischi ambientali e del suolo della SPAAS. "Il nuovo Capo Sezione - si legge nel comunicato del Consiglio di Stato - sarà chiamato a pianificare, dirigere e coordinare le numerose attività che ruotano attorno alla protezione dell’ambiente e delle sue componenti, con l’obiettivo di promuoverne la salvaguardia e tutelarne le funzioni. A lui il compito di concretizzare i passi necessari nei prossimi anni per la transizione verso una società a zero emissioni di carbonio.

Tra le altre priorità della Sezione rientrano, con una visione il più possibile integrata e sostenibile, la promozione dell’economia circolare, la protezione e la gestione delle acque, l’osservazione ambientale con il monitoraggio degli obiettivi e in generale la divulgazione scientifica e l’informazione trasparente alla popolazione sui temi trattati dal sevizio. Questi riguardano, oltre a quelli citati, l’inquinamento atmosferico, la tutela del suolo, i rumori, le radiazioni non ionizzanti, le sostanze o gli organismi pericolosi, la prevenzione e l’interventistica in ambito ABC (atomico, biologico, chimico) e il coordinamento e la valutazione ambientale nell’ambito di procedure autorizzative.

Guarda anche 

Gobbi: "Il Cantone cresce, ma il frontalierato resta purtroppo il tallone d’Achille”

TICINO - I dati SECO sul primo trimestre 2025 confermano che l’economia ticinese è in crescita: l’occupazione aumenta del 3,1% rispetto all...
06.07.2025
Ticino

RSI condannata per discriminazione salariale: quasi 200'000 franchi di indennizzo ad una giornalista

RSI - Discriminazione salariale all’interno della RSI. È quanto ha accertato il Tribunale d’appello, che ha confermato la decisione della Pretura de...
06.07.2025
Ticino

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto