Svizzera, 30 dicembre 2022

La presenza di soldati svizzeri in Kosovo rimessa in dubbio

La situazione tesa al confine tra la Serbia e il Kosovo sta rimettendo in dubbio la presenza dei 195 soldati svizzeri membri della Swisscoy, il contingente dell'esercito svizzero messo a disposizione della missione internazionale di pace della NATO KFOR.

Poco più di un mese fa, il 23 novembre il Consiglio federale ha presentato all'Assemblea federale il suo messaggio sulla proroga della partecipazione della Svizzera alla KFOR dal 2024 al 2026. Prevede un aumento della spesa annuale di 40-45 milioni di franchi svizzeri. Berna vuole anche poter aumentare le dimensioni del contingente di un massimo di 30 soldati nel corso del mandato, per consentire all'esercito di soddisfare eventuali requisiti aggiuntivi della KFOR.

Questo tipo di richiesta, che finora era stata approvata senza problemi dalle Camere, ora sta prendendo una piega politica. L'UDC ha chiesto a Berna il ritiro immediato delle truppe. "In nessun caso i soldati svizzeri dovrebbero essere coinvolti. Il rischio che vengano trascinati in un conflitto armato è troppo grande, soprattutto perché questo impegno più che discutibile costa 45 milioni di franchi all'anno", ha dichiarato giovedì il consigliere nazionale zurighese Mauro Tuena in un comunicato, citato da “20 minuten”. "La Svizzera è un Paese neutrale e non fa parte della NATO. In caso di conflitto, non dovrebbe schierarsi né con la Serbia né con il Kosovo", ha detto il deputato UDC.

In un'intervista rilasciata giovedì al "Tages-Anzeiger", le consigliere nazionali zurighesi Min Li Marti (PS) e Marionna Schlatter (Verdi) si sono divise sulla questione. Per la Verde, è chiaro che la presenza della KFOR ha un effetto stabilizzante sulla regione. Ma la questione è quale ruolo dovrà svolgere la Svizzera in Kosovo in futuro. Min Li Marti ha ricordato che il PS ha sempre sostenuto Swisscoy. "Ma non può esserci una presenza eterna della KFOR", ha detto. Un ritiro, tuttavia, dovrebbe essere legato a prospettive più stabili.



La consigliera nazionale PLR Maja Riniker, ritiene invece che lasciare il Kosovo sia fuori discussione. Il Parlamento deve estendere il mandato di Swisscoy", ha dichiarato. Sarebbe sbagliato rinunciare ora, perché il nostro impegno come Paese neutrale è visto come un segnale estremamente importante", ha dichiarato.

Guarda anche 

“La Svizzera deve entrare nell’Ue per contrastare i dazi”: il diktat del parlamentare tedesco

BERNA/BERLINO – Non bastavano i continui ultimatum di Bruxelles: ora arriva anche da Berlino l’ennesima lezione di politica estera rivolta alla Confederazi...
16.08.2025
Svizzera

Zali spara a zero contro i media: «Antileghismo viscerale al servizio della campagna 2027». E poi risponde alla coppia Marchesi-Dadò

MONTECENERI - «Una proposta semplicissima che ha fatto impazzire il malsano ambiente della politica ticinese». Claudio Zali non ha usato mezzi termini...
02.08.2025
Ticino

La Danimarca trasferirà i suoi detenuti stranieri in Kosovo

Entro il 2027, la Danimarca trasferirà i suoi prigionieri stranieri in un centro di detenzione in Kosovo, in base a un accordo concluso nel 2022 e ratificato dai p...
07.06.2025
Mondo

In Kosovo scoperta una fabbrica per la falsificazione di documenti personali (anche svizzeri)

A Pristina, capitale del Kosovo, sono stati sequestrati migliaia di documenti d'identità falsi di oltre 50 paesi del mondo, compresa la Svizzera, secondo quant...
30.01.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto