Svizzera, 15 dicembre 2022

"Il Consiglio federale sostenga la formazione professionale in Ticino"

Il Consiglio federale deve sostenere la formazione professionale in Ticino sostenendo la possibilità di svolgere gli esami in italiano. È quanto chiede una mozione del Consigliere nazionale Lorenzo Quadri, in cui si invita il Consiglio federale a “modificare le direttive della SEFRI così da rendere possibile il finanziamento della traduzione in italiano dei testi necessari alla preparazione degli esami di professione e degli esami professionali superiori”.

La mozione di Quadri chiede inoltre “che le piccole OML vengano sostenute con un finanziamento specifico per l’organizzazione di esami intermedi e finali in lingua italiana, rispettivamente per l’accompagnamento linguistico (laddove necessario) dei candidati della Svizzera italiana che non hanno altra possibilità che seguire i corsi nella Svizzera tedesca o francese”.

Nella mozione Quadri ricorda che “i percorsi federali professionali superiori prevedono diplomi di due livelli: gli esami di professione (EP) che portano all’ottenimento dell’attestato professionale federale (APF), e gli esami professionali superiori (EPS) che portano al diploma federale (DF). Tali titoli si situano al livello terziario non accademico del sistema formativo svizzero e sono equiparati ai diplomi delle scuole specializzate superiori (SSS)”. 



La situazione in Ticino, si legge nel testo della mozione, è che “il numero di APF ed EPS risulta particolarmente basso. Ciò è dovuto anche a ragioni linguistiche: in altri Cantoni è infatti possibile un’organizzazione a livello sovracantonale per incrementare il numero di partecipanti ai corsi preparatori. Tale premessa non è data in Ticino”.

Attualmente “La SEFRI (Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione) non riconosce al GLIMI (Gruppo di lingua italiana per i materiali d’insegnamento) il finanziamento della traduzione in italiano dei testi nell’ambito della formazione professionale, diversamente da quanto accade per altri percorsi formativi (vedi scuole professionali superiori). Si chiede pertanto che la SEFRI finanzi anche la traduzione in italiano dei materiali d’insegnamento per i corsi EP ed EPS”.

Guarda anche 

"La Confederazione compensi i mancati versamenti della BNS ai cantoni"

Nel 2022 la Banca nazionale svizzera ha registrato perdite per oltre un centinaio di miliardi. Una delle conseguenze di queste perdite è che, per l'anno 2023 m...
15.03.2023
Svizzera

“Il Consiglio federale fermi l'aumento dei prezzi della Posta”

Il Consiglio federale dovrebbe intervenire e fermare l'annunciato aumento dei prezzi della Posta. È quello che chiede il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri i...
14.03.2023
Svizzera

“La Confederazione faccia pressione sull'Italia peché rispetti gli accordi di Dublino”

Dallo scorso mese di dicembre l'Italia non applica più gli accordi di Dublino e di conseguenza non accettano più rinvii di richiedenti l'asilo sul s...
09.03.2023
Svizzera

“Si limiti l'accesso alle auto dei frontalieri che viaggiano con un solo conducente”

Il Consiglio federale deve concedere ai cantoni la possibilità di limitare l'accesso alle auto di frontalieri che viaggiano con un unico conducente. È q...
07.03.2023
Svizzera