Ticino, 12 dicembre 2022

Sempre più sostenibile e responsabile

Norman Gobbi ci parla del lavoro con i Comuni per migliorare la qualità di vita

Partendo dal principio che il Comune è l’anello più importante dei nostri tre livelli istituzionali e che grazie ai Comuni le cittadine e i cittadini possono avere una qualità di vita migliore, il Dipartimento delle istituzioni porta avanti – attraverso la Sezione degli enti locali – tutta una serie di progetti e di proposte per aumentare la capacità degli enti locali di incidere positivamente sulla vita di tutti noi. “A partire dal cantiere delle aggregazioni, sino a giungere al recentissimo studio sulla responsabilità sociale del Comune la nostra politica è quella di mettere al centro l’attività degli enti locali”, afferma il Direttore del Dipartimento delle istituzioni, Norman Gobbi. “ Il motivo è presto detto: chi meglio degli amministratori comunali conosce i bisogni della gente? Il primo contatto tra cittadino e amministrazione pubblica passa dal livello comunale. Per questo i Comuni devono essere in grado di dare i servizi migliori alla loro popolazione. La cittadinanza sa che per tutta una serie di prestazioni non sarà mai il Comune a essere responsabile. Nessuno pretende che l’AVS o molte prestazioni sociali debbano essere corrisposte dal Comune. Però l’ente locale ha la possibilità di fornire altri tipi di prestazioni e servizi che aumentano la qualità di vita residenziale delle cittadine e dei cittadini”, sottolinea ancora il Consigliere di Stato Norman Gobbi. In questo solco, martedì il Dipartimento delle istituzioni assieme al Dipartimento delle finanze e dell’economia ha organizzato un Simposio incentrato sulla responsabilità sociale delle imprese e dei Comuni.


“Oggi il tema della responsabilità sociale è basilare per una conduzione responsabile – appunto – dell’ente pubblico. La Sezione degli enti locali ha elaborato, assieme a una ricercatrice della SUPSI, un documento in cui si fa una prima fotografia su quanto già oggi fanno (e non fanno) i Comuni in abito di sviluppo sostenibile. E così abbiamo potuto individuare le aree di forza del nostro territorio – ossia l’attenzione nei confronti della vita sociale e culturale, del trasporto pubblico e del sostegno alle persone più fragili – e le aree di debolezza: la scarsa collaborazione tra enti pubblici e privati o la necessità di creare quartieri adatti alle nuove esigenze abitative. Al contempo, i Comuni dovranno farsi portavoce di una gestione delle risorse umane e naturali che possa fungere da esempio per il cittadino e le imprese. Gli esempi di buon governo non mancano. E questo ci lascia ben sperare anche per il futuro. Soprattutto perché cerchiamo di sostenere i Comuni in questo loro lavoro. Il Simposio di martedì ha voluto far confrontare quanto fa e può fare il Comune in ambito di sostenibilità e quanto fanno e possono fare le nostre aziende, anch’esse chiamate sempre più ad avere un atteggiamento socialmente responsabile. Un lavoro di collaborazione tra pubblico e privato che, se portato avanti con intelligenza e costanza, potrà migliorare la qualità di vita residenziale di tutti noi”, conclude il Consigliere di Stato Norman Gobbi.

*Dal MDD

Guarda anche 

33 radar delle polizie comunali e 4 della polizia cantonale, ecco dove

Controlli della velocità mobili Distretto di Leventina Polizie comunali Pollegio Distretto di Blenio Poli...
08.09.2025
Ticino

Lorenzo Quadri: “Mette fine a un’ingiustizia ed è sostenibile nei costi”

VOTAZIONI - Il 28 settembre i ticinesi voteranno sull’iniziativa popolare della Lega per la deducibilità fiscale integrale dei premi di cassa malati. In u...
07.09.2025
Ticino

La Lega di Locarno piange la scomparsa di Bruno Nicora

La Lega dei Ticinesi - Sezione di Locarno profondamente rattristata  per la perdita del caro          &en...
06.09.2025
Ticino

Lugano, nuove assunzioni “a la carte”? La Lega interroga il Municipio

LUGANO - La Lega dei Ticinesi torna a puntare i riflettori sulle assunzioni in seno all’amministrazione cittadina. Dopo il recente caso della direttrice della Di...
08.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto