Ticino, 02 dicembre 2022

La Diocesi di Lugano 'vede' rosso

L'Assemblea diocesana dei Delegati si è riunita in data 1° dicembre u.s., presso il Palazzo vescovile, per esaminare i conti della Diocesi di Lugano, come previsto dallo Statuto diocesano e a norma di legge. I conti del 2021 si sono chiusi con un deficit di gestione pari a CHF 31'838.13.  Per quanto riguarda il conto economico, esso presenta costi per attività generali pari a CHF 3'241'732.61 e costi per la gestione finanziaria pari a CHF 76'233.25, parzialmente coperti dalla gestione immobiliare al netto di impegni della Diocesi di CHF 1'466'757.84. 


Da notare che la gestione immobiliare rappresenta la maggior fonte di reddito per la Diocesi. Da alcuni anni, nella prospettiva di recupero del capitale investito, si sta applicando una politica di ammortamento, in particolare sui beni non alienabili. Infatti, sono stati registrati ammortamenti ordinari per CHF 1'424'691.25.

Le attività straordinarie hanno generato entrate per CHF 2'247'089.89 derivate dall'alienazione di un immobile, da donazioni ed eredità, a fronte di costi straordinari per CHF 427'720.00. A bilancio, inoltre, va segnalato un aumento della liquidità, dovuto essenzialmente dalla vendita dello stabile.

L'Assemblea diocesana dei Delegati ha pure approvato il preventivo 2023, che prevede un deficit di gestione di CHF 1'826'550.00. A fronte di entrate generali per CHF 2'271'400.00, i costi per la gestione ordinaria sono stati stimati in CHF 5'754'700.00 con un disavanzo per le attività generali di CHF 3'483'300.00. Se per la gestione finanziaria sono previsti costi per CHF 47'300.00, gli introiti netti per la gestione immobiliare sono stati valutati in CHF 2'054'050.00, al netto di ammortamenti per CHF 1'200'000.00. Per il 2023 non sono previste attività straordinarie. Per dare maggior stabilità alle finanze della Diocesi, la Commissione finanziaria diocesana e il Consiglio diocesano per gli Affari economici stanno studiando delle strategie per contenere i costi e aumentare le entrate, in particolare nel settore immobiliare. 

Guarda anche 

Il presidente del Centro Fiorenzo Dadò sotto inchiesta per falsa testimonianza e denuncia mendace

Il Ministero Pubblico del Canton Ticino ha annunciato martedì di aver aperto un procedimento penale per titolo di falsa testimonianza e di denuncia mendace nei con...
05.11.2025
Ticino

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

"Losone, tutti zitti sulla trasparenza: più comodo non parlare"

Incredibile ma vero: la sera del 27 ottobre 2025, a Losone, la maggioranza del Consiglio comunale ha deciso che i cittadini non devono sapere come votano i loro rappresen...
04.11.2025
Ticino

RSI: la corrispondente sbrocca su Milei, poi l’audio viene “ripulito”

RSI - Alle elezioni legislative di metà mandato in Argentina, il partito del presidente Javier Milei ha ottenuto un risultato coi fiocchi. Ma a qualcuno, dalle ...
03.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto