Svizzera, 26 novembre 2022

L'immigrazione mette a repentaglio l'approvvigionamento energetico? "Non è detto", risponde il Consiglio federale

L'alto tasso di immigrazione che la Svizzera subisce mette a repentaglio l'approvvigionamento energetico? Il consigliere nazionale Michael Buffat (UDC/VD) aveva sollevato la questione in Parlamento con un'interpellanza in cui pone una serie di domande al governo. Quanto inquinano le 220'000 persone che arriveranno in Svizzera durante l'anno in corso? Quanto gas ed elettricità consumano? Qual è l'impatto sulla riduzione delle emissioni di CO2?

Il Consiglio federale ha appena risposto all'interrogazione e ha in pratica minimizzato l'impatto dell'aumento demografico. Innanzitutto, ha sottolineato che negli ultimi anni le emissioni sono diminuite mentre la popolazione è cresciuta. 



"Non è quindi rilevante estrapolare la quantità di emissioni sulla sola base dell'evoluzione demografica", afferma, in risposta alla domanda sulle quantità di emissioni di CO2 emesse da questi 220'000 arrivi, che sono impossibili da stimare.

Buffat nell'interrogazione ricordava inoltre che un numero sempre maggiore di persone significa sempre meno spazio per persona. La risposta del Consiglio federale è che anche questo non sarebbe dovuto all'aumento del numero di stranieri. Se il territorio è sempre più edificato, non è tutta colpa degli stranieri, secondo le statistiche. "Nel 2021, lo spazio abitativo medio di una famiglia svizzera era di 52,2 metri quadrati, mentre quello di una famiglia straniera era di 37,6 metri quadrati".

Guarda anche 

Pagare un sovrapprezzo "ecologico" in favore dell'ambiente? Pochissimi lo fanno

A parole, sono molti quelli che si dicono preoccupati per il clima ma quando si tratta di mettere mano al portafogli quasi tutti sono reticenti. È ciò che s...
25.05.2023
Svizzera

Attivisti usano l'evacuazione di Brienz per promuovere la legge per il clima

Il comitato a favore della legge sul clima, su cui si voterà il prossimo 18 giugno, ha usato l'evacuazione del villaggio grigionese di Brienz per promuovere il...
13.05.2023
Svizzera

“Limitare l’immigrazione: la Lega dei Ticinesi lo sostiene da decenni, adesso lo chiedono i cittadini di tutta la Svizzera”

La Lega dei Ticinesi con un comunicato stampa esprime soddisfazione per il risultato di un sondaggio secondo cui la maggioranza degli svizzeri vuole una limitazione dell&...
18.04.2023
Svizzera

Un ruscello diventa bianco dopo essere stato inquinato con del latte

Un cittadino di Neuheim (ZG) ha fatto una scoperta insolita mercoledì mattina: un ruscello la cui acqua era completamente bianca. Le indagini specialistiche hanno ...
09.03.2023
Svizzera