Svizzera, 23 novembre 2022

La CEDU condanna la Svizzera per non aver riconosciuto la paternità di due uomini gay

La Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha stabilito che la Svizzera ha violato il diritto alla privacy di un bambino rifiutandosi di riconoscere la paternità di due uomini in unione registrata. Il bambino è nato da una madre surrogata negli Stati Uniti nel 2011.

Il bambino è stato concepito tramite fecondazione in vitro utilizzando lo sperma di uno dei due padri e gli ovuli di una donatrice anonima. Un tribunale californiano ha poi riconosciuto la validità del rapporto genitore-figlio tra il bambino e i due uomini svizzeri, che avevano contratto un'unione civile due mesi prima della nascita.

In una sentenza di martedì, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha stabilito che la Svizzera ha violato l'articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata del bambino nato da maternità surrogata) della Convenzione. Il documento rileva che al momento della nascita del bambino, nel 2011, la legge svizzera non offriva alcuna possibilità di far riconoscere il rapporto genitore-figlio con il genitore previsto. All'epoca l'adozione era aperta solo alle coppie sposate e solo nel 2018 è stato possibile adottare il figlio di un partner registrato.



In particolare, la Corte ha criticato il fatto che il bambino non ha avuto la possibilità di avere un rapporto permanente tra genitori e figli per 7 anni e 8 mesi. "La Corte ha fatto una chiara distinzione tra la situazione del bambino e quella dei genitori previsti. Ha sottolineato il diritto del bambino nato alla propria identità. Ritiene che ogni volta che è in gioco la situazione di un bambino, l'interesse superiore del bambino deve avere la precedenza". I giudici di Strasburgo hanno condannato la Svizzera a pagare al bambino, entro tre mesi, circa 15'000 franchi per danni morali e 20'000 franchi per le spese processuali. Allo stesso tempo giudici della Corte hanno invece respinto all'unanimità il ricorso dei due uomini e hanno quindi convalidato il parere del Tribunale federale: la maternità surrogata utilizzata dalla coppia in California era contraria all'ordine pubblico svizzero.La Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha stabilito che la Svizzera ha violato il diritto alla privacy di un bambino rifiutandosi di riconoscere la paternità di due uomini in unione registrata. Il bambino è nato da una madre surrogata negli Stati Uniti nel 2011.

Il bambino è stato concepito tramite fecondazione in vitro utilizzando lo sperma di uno dei due padri e gli ovuli di una donatrice anonima. Un tribunale californiano ha poi riconosciuto la validità del rapporto genitore-figlio tra il bambino e i due uomini svizzeri, che avevano contratto un'unione civile due mesi prima della nascita.

In una sentenza di martedì, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha stabilito che la Svizzera ha violato l'articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata del bambino nato da maternità surrogata) della Convenzione. Il documento rileva che al momento della nascita del bambino, nel 2011, la legge svizzera non offriva alcuna possibilità di far riconoscere il rapporto genitore-figlio con il genitore previsto. All'epoca l'adozione era aperta solo alle coppie sposate e solo nel 2018 è stato possibile adottare il figlio di un partner registrato.

In particolare, la Corte ha criticato il fatto che il bambino non ha avuto la possibilità di avere un rapporto permanente tra genitori e figli per 7 anni e 8 mesi. "La Corte ha fatto una chiara distinzione tra la situazione del bambino e quella dei genitori previsti. Ha sottolineato il diritto del bambino nato alla propria identità. Ritiene che ogni volta che è in gioco la situazione di un bambino, l'interesse superiore del bambino deve avere la precedenza". I giudici di Strasburgo hanno condannato la Svizzera a pagare al bambino, entro tre mesi, circa 15'000 franchi per danni morali e 20'000 franchi per le spese processuali. Allo stesso tempo giudici della Corte hanno invece respinto all'unanimità il ricorso dei due uomini e hanno quindi convalidato il parere del Tribunale federale: la maternità surrogata utilizzata dalla coppia in California era contraria all'ordine pubblico svizzero.

Guarda anche 

Paga 2'500 franchi per far riparare l'automobile, il garagista la “smarrisce” per quasi due anni

Pagare migliaia di franchi per farsi riparare l'automobile e poi vedersela scomparire nel nulla. La singolare vicenda è avvenuta a un'automobilista residen...
20.04.2025
Svizzera

In assistenza, viene condannata per non aver dichiarato i soldi incassati via Twint

Una 42enne filippina residente a Dietikon (ZH) beneficiaria dell'assistenza è stata condannata per non aver dichiarato incassi ricevuti tramite l'applicazi...
17.04.2025
Svizzera

Cerca un killer per uccidere la ex ma si ritrova truffato e finisce in prigione

Nel gennaio 2023 uno svizzero di 54 anni ha tentato di far uccidere la sua ex compagna, madre dei suoi figli, cercando un killer su un sito internet nel darknet. Ha scelt...
05.04.2025
Svizzera

Un controllore di volo condannato a pagare quasi 20'000 franchi dopo aver causato lo schianto di un caccia militare

Otto anni dopo lo schianto di un F/A-18 nelle alpi, la giustizia militare si è pronunciata in appello e ha condannato il controllore di volo della Skyguide con una...
02.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto