Svizzera, 23 novembre 2022

La CEDU condanna la Svizzera per non aver riconosciuto la paternità di due uomini gay

La Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha stabilito che la Svizzera ha violato il diritto alla privacy di un bambino rifiutandosi di riconoscere la paternità di due uomini in unione registrata. Il bambino è nato da una madre surrogata negli Stati Uniti nel 2011.

Il bambino è stato concepito tramite fecondazione in vitro utilizzando lo sperma di uno dei due padri e gli ovuli di una donatrice anonima. Un tribunale californiano ha poi riconosciuto la validità del rapporto genitore-figlio tra il bambino e i due uomini svizzeri, che avevano contratto un'unione civile due mesi prima della nascita.

In una sentenza di martedì, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha stabilito che la Svizzera ha violato l'articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata del bambino nato da maternità surrogata) della Convenzione. Il documento rileva che al momento della nascita del bambino, nel 2011, la legge svizzera non offriva alcuna possibilità di far riconoscere il rapporto genitore-figlio con il genitore previsto. All'epoca l'adozione era aperta solo alle coppie sposate e solo nel 2018 è stato possibile adottare il figlio di un partner registrato.



In particolare, la Corte ha criticato il fatto che il bambino non ha avuto la possibilità di avere un rapporto permanente tra genitori e figli per 7 anni e 8 mesi. "La Corte ha fatto una chiara distinzione tra la situazione del bambino e quella dei genitori previsti. Ha sottolineato il diritto del bambino nato alla propria identità. Ritiene che ogni volta che è in gioco la situazione di un bambino, l'interesse superiore del bambino deve avere la precedenza". I giudici di Strasburgo hanno condannato la Svizzera a pagare al bambino, entro tre mesi, circa 15'000 franchi per danni morali e 20'000 franchi per le spese processuali. Allo stesso tempo giudici della Corte hanno invece respinto all'unanimità il ricorso dei due uomini e hanno quindi convalidato il parere del Tribunale federale: la maternità surrogata utilizzata dalla coppia in California era contraria all'ordine pubblico svizzero.La Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha stabilito che la Svizzera ha violato il diritto alla privacy di un bambino rifiutandosi di riconoscere la paternità di due uomini in unione registrata. Il bambino è nato da una madre surrogata negli Stati Uniti nel 2011.

Il bambino è stato concepito tramite fecondazione in vitro utilizzando lo sperma di uno dei due padri e gli ovuli di una donatrice anonima. Un tribunale californiano ha poi riconosciuto la validità del rapporto genitore-figlio tra il bambino e i due uomini svizzeri, che avevano contratto un'unione civile due mesi prima della nascita.

In una sentenza di martedì, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha stabilito che la Svizzera ha violato l'articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata del bambino nato da maternità surrogata) della Convenzione. Il documento rileva che al momento della nascita del bambino, nel 2011, la legge svizzera non offriva alcuna possibilità di far riconoscere il rapporto genitore-figlio con il genitore previsto. All'epoca l'adozione era aperta solo alle coppie sposate e solo nel 2018 è stato possibile adottare il figlio di un partner registrato.

In particolare, la Corte ha criticato il fatto che il bambino non ha avuto la possibilità di avere un rapporto permanente tra genitori e figli per 7 anni e 8 mesi. "La Corte ha fatto una chiara distinzione tra la situazione del bambino e quella dei genitori previsti. Ha sottolineato il diritto del bambino nato alla propria identità. Ritiene che ogni volta che è in gioco la situazione di un bambino, l'interesse superiore del bambino deve avere la precedenza". I giudici di Strasburgo hanno condannato la Svizzera a pagare al bambino, entro tre mesi, circa 15'000 franchi per danni morali e 20'000 franchi per le spese processuali. Allo stesso tempo giudici della Corte hanno invece respinto all'unanimità il ricorso dei due uomini e hanno quindi convalidato il parere del Tribunale federale: la maternità surrogata utilizzata dalla coppia in California era contraria all'ordine pubblico svizzero.

Guarda anche 

Un gerente dovrà pagare caro l'aver assunto personale in nero

Già condannato in passato per aver impiegato stranieri senza i necessari permessi, il gestore di una catena di ristoranti cinesi nei sobborghi di Chablais e Losann...
08.06.2023
Svizzera

Si appostava vicino ai bancomat e derubava gli anziani, arrestato dopo 11 anni di rapine

Per anni un cittadino francese ha derubato anziani nella svizzera romanda, facendo finta di aiutarli. L'uomo, un 39enne, si appostava vicino ai bancomat e quando si a...
30.05.2023
Svizzera

Condannato a 14 anni di carcere per aver strangolato la moglie

Un 32enne vodese che ha confessato di aver strangolato la sua compagna nel loro domicilio di Yverdon-les-Bains (VD) nel novembre 2018 è stato riconosciuto colpevol...
26.05.2023
Svizzera

Fa il pieno senza pagare, la fattura passa da 95 a 1'645 franchi

Una donna di 22 anni ha fatto il pieno in una stazione di servizio a Zofingen (Canton Argovia) alla fine di gennaio. Avrebbe dovuto pagare 95 franchi per 52 litri di benz...
24.05.2023
Svizzera