Svizzera, 20 ottobre 2022

Il personale della Confederazione costa 6 miliardi all'anno al contribuente

Nel 2021 la Confederazione aveva 39'729 impiegati, di cui 35'985 a tempo pieno. I costi del personale dello Stato ammontano a più di sei miliardi di franchi all'anno mentre nel 2007 erano ancora circa 4,5 miliardi.

Un aumento ingiustificato secondo l'UDC, che chiede ora di ridurre i costi del personale del governo federale. Il primo partito svizzero critica il fatto che gli stipendi, le indennità accessorie e le prestazioni sociali vanno ben oltre quanto necessario e appropriato. Non solo ci sarebbero sempre più persone che lavorano per lo Stato, ma anche i costi per impiegato continuano ad aumentare. "Dobbiamo urgentemente ridurre i costi del personale di un altro miliardo, portandoli a meno di cinque miliardi” ha dichiarato Thomas Aeschi, capogruppo dell'UDC in Consiglio nazionale. In concreto, il suo partito chiede una riduzione dei posti di lavoro a tempo pieno di 3'500 unità, pari al 9%.



Se si guarda alle spese per i dipendenti pubblici in un confronto europeo, non sono particolarmente elevate per un Paese ricco come la Svizzera, sostiene Marco Salvi di Avenir Suisse, intervistato da "20 Minuten". Il problema starebbe altrove: "Una volta entrati nella Confederazione, ci si rimane per sempre. Ciò si spiega con l'elevata sicurezza del posto di lavoro e con il fatto che gli stipendi per le qualifiche medio-basse sono relativamente elevati se si è in servizio da abbastanza tempo. Inoltre, la progressione salariale è molto prevedibile”.

Secondo Thomas Schmutz, vice direttore dell'Ufficio federale del personale, il numero di posizioni a tempo pieno è in aumento da anni. Ma anche determinate posizioni sono state tagliate più volte, ad esempio durante la riforma dell'esercito. Ciò avverrebbe sulla base di un mandato legale. Spetterebbe quindi al Parlamento eliminare i compiti e quindi le posizioni. I requisiti di qualità andrebbero anche a vantaggio della popolazione, afferma Thomas Schmutz. Tuttavia, ammette: "Abbiamo sicuramente buone condizioni di lavoro. Ma sono paragonabili a quelli delle aziende con cui siamo in concorrenza. E per i dipendenti è importante soprattutto il contenuto del loro lavoro”.

Guarda anche 

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

Il nuovo jet del Consiglio federale resta a terra fino al prossimo autunno

Il Bombardier Global 7500, il nuovo jet del Consiglio federale, è entrato in servizio da pochi mesi ed è già diventato fonte di diverse polemiche. ...
03.07.2025
Svizzera

Da Berna arriva la stretta sul permesso S per i rifugiati ucraini. Ma è troppo tardi

BERNA - Il Consiglio federale ha deciso di applicare una linea più rigida nei confronti dei titolari di permesso S, lo statuto di protezione speciale concesso a...
25.06.2025
Svizzera

Funzionari della Confederazione lavoravano soggiornando in hotel 4 stelle (a spese del contribuente)

Nonostante la Confederazione sia in tempi di austerità, dei funzionari dell'amministrazione federale non si sono fatti problemi a lavorare pernottano in costos...
26.01.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto