Svizzera, 11 ottobre 2022

Atteso un forte rincaro degli affitti a partire dall'anno prossimo

La prospettiva di un aumento del tasso ipotecario di riferimento, per la prima volta dall'introduzione nel 2008 di questo parametro per la determinazione degli affitti, rischia di costare molto agli inquilini a partire dal prossimo anno, ha avvertito lunedì UBS in uno studio sulla questione.

La riduzione all'1,25% attuale, rispetto al 3,50% di quattordici anni fa, era già stata insufficiente a compensare un aumento generale dei prezzi alimentato da nuove locazioni sistematicamente più costose rispetto ai canoni delle locazioni in corso, sottolineano gli esperti della prima banca svizzera.

Partendo dal presupposto che l'Ufficio federale delle abitazioni aumenterà il tasso di interesse di riferimento di 25 punti base due volte l'anno prossimo, a marzo e a settembre, gli autori dello studio calcolano che i proprietari avranno diritto a chiedere il 6% in più di canoni di locazione indicizzati entro la fine del 2023. L'inclusione dell'inflazione potrebbe addirittura consentire loro di aumentare gli affitti del 7-8% in questo periodo.



Ricordando che in passato solo un inquilino su cinque ha esercitato il diritto di adeguare gli affitti quando il tasso di riferimento è stato successivamente abbassato, UBS dubita che tutti i proprietari applicheranno direttamente gli aumenti consentiti, soprattutto nelle aree con un alto tasso di abitazioni sfitte.

Tuttavia, se il tasso di riferimento seguirà lo scenario delineato dagli esperti di UBS, raggiungendo il 2,5% entro il 2025, gli affitti potrebbero aumentare di circa il 20% rispetto al livello attuale. Questo rincaro, unito al previsto aumento dei costi, potrebbe mettere in difficoltà molti inquilini.
 

Guarda anche 

Crisi immobiliare senza precedenti, "fra dieci anni nessuno si potrà permettere l'affitto”

La Svizzera sta affrontando una crisi immobiliare senza precedenti. Gli affitti stanno salendo alle stelle, mentre si costruiscono nuove abitazioni a un ritmo che non si ...
23.04.2025
Svizzera

A causa dei dazi doganali UBS non è più la più grande banca d'Europa

UBS ha perso il prestigioso titolo di banca più grande dell'Europa continentale, spodestata dalla banca spagnola Santander. Questo perchè se azioni UBS ...
19.04.2025
Svizzera

Giudicato poco integrato, riceve il passaporto svizzero dopo aver fatto ricorso

Un cittadino francese considerato poco integrato dal suo comune, è stato naturalizzato dopo che questi si è rivolto alla giustizia. Nel marzo 2024, l'as...
28.03.2025
Svizzera

UBS starebbe considerando di lasciare la Svizzera

Il braccio di ferro tra Karin Keller-Sutter e Sergio Ermotti potrebbe spingere UBS a lasciare la Svizzera. La Confederazione vuole infatti imporre a UBS ulteriori requisi...
21.03.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto