Ticino, 13 settembre 2022

Zali vicino ai cittadini del Malcantone

Il Direttore del Dt sul posto con i suoi collaboratori e le autorità locali

Il maltempo ha colpito nuovamente il Ticino. Tra le zone maggiormente flagellate dalla tempesta, che durante la notte di mercoledì si è abbattuta sul nostro Cantone, vi è sicuramente il Malcantone. Claudio Zali, direttore del Dipartimento del territorio (Dt), per far sentire la propria vicinanza ai cittadini e sincerarsi di persona di quanto accaduto, si è recato nei comuni colpiti. “La situazione alla quale ho assistito è assolutamente grave, ma devo ringraziare coloro che già dalla notte hanno operato per ripristinare la normalità”.

 

Situazioni anomale

 

Il Presidente del Consiglio di Stato ha incontrato il sindaco di Manno Giorgio Rossi e il sindaco di Bioggio Eolo Alberti. A Manno, in particolare, Rossi lo ha accompagnato per un sopralluogo nelle zone più colpite del comune malcantonese. “C'è preoccupazione e vicinanza ai cittadini che sono stati toccati in prima persona da eventi che fanno assolutamente paura, soprattutto di notte – ha dichiarato il Consigliere di Stato leghista Claudio Zali –. Purtroppo, siamo confrontati sempre di più con fenomeni di precipitazioni anomale, dove si concentra tantissima acqua, in un solo luogo, in pochissimo tempo. Questo fa anche parte dei cambiamenti climatici che, anno dopo anno, si stanno sempre più intensificando. A Manno il riale che è esondato, creando grossissimi disagi e danni materiali ingenti, non aveva mai dato problemi di questo genere, e non aveva mai fatto presagire quanto accaduto. Ne abbiamo dovuto prendere atto, e man mano si dovranno ripensare le opere che oggi ci sembrano sottodimensionate.

Ne ho parlato direttamente con il sindaco, sconvolto da quanto successo nel suo comune. Ci dovremo sedere tutti attorno a un tavolo a questo punto, con gli esperti del settore vedremo il da farsi, e probabilmente si dovranno costruire degli argini più grandi e performanti per fare in modo che quello che è successo durante una sola notte, non capiti più”.

 

Niente vittime

 

Il direttore del Dipartimento del territorio è sollevato dal fatto che “per fortuna non ci sono state vittime. Da quello che ho potuto constatare poteva accadere di tutto. In 8 ore, secondo gli esperti, è piovuto più di quello che normalmente piove in due mesi”. E un elogio va sicuramente a chi è intervenuto dal primo momento: “Dal nostro geologo, agli addetti della divisione delle costruzioni, alle polizie, pompieri e volontari che sono stati i primi ad arrivare sul posto, per capire cosa fosse successo a livello di “evento naturale”. Inoltre, c’è stato un enorme dispiegamento di persone e di mezzi che hanno fatto sì che tutto l’apparato della cellula di crisi messa in atto funzionasse alla perfezione. Tutte le persone stanno bene e sono stati assistiti dai vari addetti. Inoltre, i mezzi messi a disposizione per il ripristino delle strade e delle varie abitazioni, e gli operai che stanno lavorando alacremente per togliere i detriti trasportati dal riale Vallone fino in fondo al paese di Manno, sono molti. A tutti coloro che sono attivati va il mio pensiero e la mia gratitudine”.


Dal MDD

Guarda anche 

Presunto mobbing all’EOC, dodici granconsiglieri chiedono chiarezza: «Subito un audit esterno»

EOC - Mobbing, pressioni psicologiche, discriminazioni e perfino interventi medici potenzialmente inadeguati. È uno scenario inquietante quello che emerge da di...
09.07.2025
Ticino

Wicht (Lega): “Chi non conosce un finto invalido?” – Più ispettori contro gli abusi sociali a Lugano?

LUGANO - Abusi da combattere. A Lugano “ci sono troppi beneficiari di assistenza e invalidità” e i costi per l’amministrazione comunale contin...
09.07.2025
Ticino

Alessandro Mazzoleni (Lega) insieme a tre presidenti di partito chiede la copertura dell’A2

TICINO - Alessandro Mazzoleni, vicecoordinatore della Lega dei Ticinesi, figura tra i firmatari della mozione che propone di valutare concretamente la copertura dell&r...
09.07.2025
Ticino

Aria più pulita in Ticino: anche il 2024 conferma la tendenza positiva

TICINO - Qualità dell’aria ancora in miglioramento: il 2024 si chiude con un bilancio positivo, simile a quello del 2023, il migliore mai registrato. Lo c...
07.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto