Svizzera, 08 settembre 2022

Il Consiglio federale vuole un avvicinamento della Svizzera all'UE e alla NATO

Il capo del Dipartimento della Difesa, Viola Amherd, ha presentato mercoledì un rapporto del Consiglio federale sulla sicurezza della Svizzera in cui si auspica una maggiore collaborazione con l'Unione europea e l'Alleanza atlantica (NATO). "La Svizzera deve essere in grado di difendere da sola la propria popolazione in tutta la gamma di minacce e pericoli", ha dichiarato Amherd, secondo cui il Consiglio federale vuole "orientare la politica di sicurezza e di difesa della Svizzera in modo più sistematico di quanto fatto finora verso la cooperazione internazionale, nel rispetto della neutralità".



In termini concreti, nel rapporto il Consiglio federale afferma di voler sviluppare la cooperazione in materia di politica di sicurezza con la NATO e l'Unione europea. Viola Amherd ha parlato di una maggiore partecipazione alle esercitazioni, di un'espansione della capacità di cooperazione militare nei settori legati alla difesa, di un'intensificazione dello status di partenariato con la NATO e della partecipazione dell'esercito alla formazione dell'UE. Tutte queste opzioni sarebbero compatibili con la neutralità della Svizzera", ha sostenuto la direttrice del DDPS, secondo cui "si tratta semplicemente di sfruttare meglio il margine di manovra che la politica di neutralità della Svizzera già possiede".

Il rapporto ha peraltro evidenziato le lacune nella preparazione difensiva della Svizzera: "Lacune critiche nelle capacità anticarro e nella sostenibilità, soprattutto per quanto riguarda le scorte di munizioni insufficienti. Per colmare queste lacune, il DDPS prevede di acquistare missili terra-terra a lungo raggio e di richiedere diverse centinaia di milioni di franchi per le scorte di munizioni e missili nel programma di armamento 2023.


Guarda anche 

Voleva diventare la Barbie umana, trovata morta nota influencer brasiliana

SAN PAOLO (Brasile) – L’influencer brasiliana Barbara Jankavski, conosciuta come la ‘Barbie umana’, è morta a 31 anni in circostanze che la...
07.11.2025
Magazine

Un allenatore condannato e espulso dopo aver messo incinta una giocatrice minorenne e di 30 anni più giovane

È un caso profondamente scioccante quello discusso a ottobre dal Tribunale regionale di Berna-Mittelland: un allenatore sportivo era sul banco degli imputati per a...
06.11.2025
Svizzera

Gli accordi UE vietano rette scolastiche più alte per i cittadini europei, le università rischiano buchi milionari

I nuovi accordi con l'UE impediranno alle università di applicare tasse universitarie più elevate ai cittadini dell'UE rispetto agli studenti svizze...
05.11.2025
Svizzera

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto