Svizzera, 31 agosto 2022

L'iniziativa pro-UE dei Verdi disertata da partiti e associazioni

I Verdi, insieme all'associazione Operazione Libero, hanno presentato martedì la loro iniziativa per costringere il Consiglio federale a negoziare un accordo con l'Unione europea dopo l'abbandono del cosiddetto accordo quadro.

Da quando sono stati interrotti i negoziati con l'Unione europea nel maggio 2021, tutti attendono di vedere cosa deciderà il Consiglio federale in merito ai rapporti con Bruxelles.

Il partito dei Verdi e il movimento Operazione Libero ritengono che non si può più aspettare e hanno presentato martedì la loro iniziativa intitolata "Sì all'Europa", la quale chiede una cooperazione attiva con l'UE. Il suo fulcro è il mandato vincolante al Consiglio federale di avviare immediatamente i negoziati con l'UE per chiarire le questioni istituzionali. Il Consiglio federale dovrebbe negoziare senza indugio gli accordi per una soluzione istituzionale e sottoporli al Parlamento.

L'iniziativa avrebbe dovuto essere sostenuta da un'ampia alleanza di partiti e associazioni. Ma le associazioni padre si erano già rifiutate di manifestare il loro sostegno all'iniziativa in una fase iniziale e anche il PS non sostiene l'iniziativa. Anche il Movimento Europeo Svizzero (MES) si è ritirato, per non parlare dei partiti borghesi.

L'iniziativa è quindi sostenuta solamente da una mini-alleanza che comprende l'Unione Svizzera degli Studenti, l'associazione Suisseculture e l'associazione La Suisse en Europe, guidata da Thomas Cottier, specialista in diritto europeo.

"Nella situazione attuale, nessuno è veramente soddisfatto dell'iniziativa", afferma il consigliere nazionale del PS Eric Nussbaumer. L'iniziativa non sarà sottoposta a votazione prima di quattro o cinque anni. "È troppo lungo. Abbiamo bisogno che le cose si muovano molto più rapidamente", chiede il socialista.



I Verdi liberali citano la stessa ragione per la loro mancanza di sostegno. Per il presidente del partito Jürg Grosse, "anche se l'iniziativa dovesse essere accettata tra diversi anni, non avrebbe alcun significato. Avremmo una disposizione costituzionale, ma ciò non significherebbe avviare discussioni con l'UE".

Il co-presidente del PS, Cédric Wermuth, ha dichiarato alla SonntagsZeitung che l'obiettivo principale dell'iniziativa, ovvero dare nuovo impulso alle relazioni tra la Svizzera e l'UE, è stato raggiunto. Nel frattempo, per molti l'iniziativa popolare è semplicemente superflua: "Il Consiglio federale o il Parlamento devono decidere, quindi non c'è bisogno di un'iniziativa", sostiene Eric Nussbaumer. È importante che il Parlamento dia al governo nazionale un mandato chiaro. Il Consiglio nazionale ha già fatto un primo passo chiedendo una legge europea.

Di fronte al poco sostegno che ha ricevuto l'iniziativa dei Verdi, secondo la SonntagsZeitungs si potrebbe anche ipotizzare che gli stessi promotori abbiano perso fiducia e si stiano lasciando una via d'uscita: l'iniziativa non è ancora stata lanciata e non sono state raccolte firme.

Guarda anche 

L'UE vuole un accordo con la Svizzera entro l'estate 2024

Il vicepresidente della Commissione europea Maros Sefcovic ha incontrato giovedì i membri delle commissioni Affari esteri delle Camere federali. All'occasione ...
17.03.2023
Svizzera

I Verdi vogliono che la Svizzera versi 5 miliardi all'Ucraina

Il partito dei Verdi è contrario a permettere la riesportazione di armi e munizioni svizzere in Ucraina ma è invece favorevoli ad aiutare Kiev con un genero...
06.03.2023
Svizzera

Party scatenato con l’altra e tutto va sui social: Adriano ora rischia il divorzio

RIO DE JANEIRO (Brasile) – Ha appena compiuto 41 anni e, come al suo solito, ha festeggiato alla grande, con un party su uno yacht con musica, champagne e tante rag...
23.02.2023
Magazine

"La guerra in Ucraina non avrà vincitori"

Per il capo di stato maggiore degli Stati Uniti Mark Milley (nella foto) il conflitto in Ucraina si è arenato in un impasse che non si concluderà a breve e ...
18.02.2023
Mondo