Svizzera, 25 agosto 2022

Da ottobre 2023 partiti e politici non potranno accettare donazioni anonime e dall'estero

Politici e partiti in futuro dovranno presto essere più trasparenti sui loro finanziamenti. Le nuove regole si applicheranno per la prima volta nel 2023 e a coloro che faranno campagna elettorale per le elezioni del Consiglio nazionale che si terranno il 23 ottobre 2023. Questa è la decisione del Consiglio federale, che mercoledì ha adottato l'ordinanza sulla trasparenza del finanziamento politico.

In concreto, secondo questa legge adottata nel giugno 2021 dal Parlamento, i partiti rappresentati a Berna dovranno dichiarare ogni anno i loro redditi e le donazioni superiori a 15'000 franchi all'anno e per donatore. Dovranno inoltre dichiarare i contributi dei loro rappresentanti eletti e degli altri titolari di mandato. Se spendono più di 50'000 franchi svizzeri per una campagna elettorale o per una votazione, devono dichiarare le entrate previste e il conto economico finale.



Le regole sulla trasparenza saranno un po' diverse per i senatori. Nel caso di elezioni del Consiglio degli Stati, si applicheranno solo agli eletti. Inoltre, gli attori politici la cui campagna ha portato all'elezione di un deputato dovranno pubblicare il conteggio finale. Le nuove regole si applicheranno alle campagne elettorali a partire dal voto del 3 marzo 2024, spiega la Confederazione.

Sarà inoltre vietato accettare denaro anonimo e denaro proveniente dall'estero. A quest'ultima regola eccezione i fondi provenienti da cittadini svizzeri all'estero e le donazioni per le elezioni del Consiglio degli Stati.

In caso di infrazione, la multa massima è fissata a 40'000 franchi svizzeri. Il Controllo federale delle finanze (CDF) è stato incaricato di esaminare le informazioni raccolte. Inoltre, si sta sviluppando un registro elettronico per registrare i dati richiesti. Un primo rapporto sull'attuazione delle nuove norme sarà presentato dal Dipartimento federale di giustizia e polizia a metà anno.

Guarda anche 

L'aver fumato crack nei bagni di un treno gli costa caro

Il 12 agosto 2022, un treno in partenza da Münchenbuchsee, nel canton Berna, ha subito un ritardo di 20 minuti dopo che è scattato l'allarme antincendio. ...
30.03.2023
Svizzera

Da Berna meno soldi per AVS, disoccupazione, cantoni e ferrovia

Il Consiglio federale ha presentato mercoledì un nuovo piano di risparmio che toccherà diversi settori. I tagli al budget di 2 miliardi di franchi decisi al...
30.03.2023
Svizzera

Sergio Ermotti nuovo CEO di UBS

Sergio Ermotti tornerà a dirigere la nuova banca nata dall'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS. Il ticinese assumerà la nuova carica in occasi...
29.03.2023
Svizzera

Una jihadista imprigionata in Siria potrebbe tornare in Svizzera

Il Consiglio federale sta considerando di permettere il ritorno di una madre jihadista insieme alla figlia, attualmente detenute in Siria. La Svizzera non si è mai...
29.03.2023
Svizzera