Nel periodo da maggio a metà agosto, in Svizzera a livello regionale sono state registrate le precipitazioni più basse degli ultimi 140 anni. Nella Svizzera occidentale sono mancate le precipitazioni di quasi due mesi estivi normali. Il ritorno alla normalità potrebbe richiedere mesi.
Piogge estremamente scarse all'Ovest
La marcata assenza di precipitazioni è durata più di tre mesi. La Svizzera occidentale è stata particolarmente colpita: qui la media regionale delle precipitazioni dal 1° maggio al 14 agosto è stata solo la metà della norma 1991-2020. Si tratta della quantità più bassa di precipitazioni per questo periodo negli ultimi 140 anni e la seconda più bassa dall'inizio delle misurazioni nel 1864.
Temperatura record
L'estrema mancanza di pioggia è stata accompagnata da temperature molto elevate. La Svizzera ha registrato il secondo maggio più caldo, il secondo giugno più caldo e il quarto luglio più caldo dall'inizio delle misurazioni nel 1864. A Ginevra, il periodo dal 1° maggio al 14 agosto 2022 è stato caldo come la leggendaria estate calda del 2003. In questi due anni, la temperatura è stata superiore di 1 °C rispetto a tutti gli altri periodi comparabili dall'inizio delle misurazioni.
Il caldo persistente ha favorito enormemente l'evaporazione. Nel contesto generale della più grande mancanza di pioggia degli ultimi 140 anni e della temperatura record dall'inizio delle misurazioni, è quindi del tutto giustificato parlare di siccità del secolo nella Svizzera occidentale.
La mancanza di pioggia a confronto
Nel periodo dal 1° maggio al 14 agosto si sono registrate le precipitazioni più scarse degli ultimi 140 anni nella Svizzera occidentale. Nella Svizzera nordorientale, l'ultima volta che il periodo dal 1° maggio al 14 agosto ha registrato precipitazioni inferiori è stato nel 2018. Valori così bassi come quelli del 2022 e del 2018 non sono stati raggiunti nella Svizzera nord-orientale da oltre 60 anni.
Sul versante meridionale delle Alpi, le ultime volte che il periodo compreso tra il 1° maggio e il 14 agosto ha registrato precipitazioni inferiori sono state nel 2006 e nel 2003. Dall'inizio delle misurazioni, il periodo dal 1° maggio al 14 agosto sul versante meridionale delle Alpi è stato spesso altrettanto o più povero di precipitazioni rispetto al 2022.
Sempre nel periodo compreso tra il 1° maggio e il 14 agosto, i Grigioni settentrionali e centrali hanno registrato