Svizzera, 10 luglio 2022

"La Svizzera è caduta nella trappola dell'UE"

Il capo negoziatore svizzero per l'UE Livia Leu è "caduta nella trappola di Bruxelles" durante i colloqui esplorativi tra le due parti, sostiene il presidente dell'Unione sindacale svizzera Pierre-Yves Maillard (nella foto). "E il Consiglio federale la segue".

"Durante i colloqui esplorativi guidati da Livia Leu, l'Unione europea ha nuovamente richiesto un quadro istituzionale. Ora dobbiamo negoziare di nuovo ciò che è già fallito e che non ha alcuna possibilità di essere accettato dal popolo", ha affermato Maillard in un'intervista pubblicata sabato dal Blick.



Con le sue richieste, l'Unione europea vuole consentire alla Commissione europea e alla Corte di giustizia dell'UE di monitorare la legislazione svizzera e di correggerla se ritengono che il diritto svizzero non sia conforme al diritto europeo, ha dichiarato il Consigliere nazionale (SP/VD). "Pensavamo che questa richiesta non fosse più sul tavolo, ma la situazione è cambiata di nuovo".

Pierre-Yves Maillard ritiene che le questioni istituzionali non possano essere risolte nei prossimi anni. "Dobbiamo cercare di ottenere un'associazione con il programma di ricerca Horizon Europe con proposte e concessioni concrete".

Quanto ai nuovi accordi sull'accesso al mercato europeo, secondo il presidente dell'USS non sono necessari. "Di quali nuovi accordi abbiamo bisogno? Ad esempio, a cosa serve un accordo sull'elettricità: solo perché si firma un pezzo di carta non significa che l'elettricità arriverà. Se c'è una carenza di elettricità in Francia, le autorità francesi non taglieranno la fornitura di elettricità ai propri cittadini per rispettare i contratti di fornitura con la Svizzera", afferma il 54enne vodese, secondo cui la Svizzera deve produrre da sola più elettricità.

Guarda anche 

Gli accordi UE vietano rette scolastiche più alte per i cittadini europei, le università rischiano buchi milionari

I nuovi accordi con l'UE impediranno alle università di applicare tasse universitarie più elevate ai cittadini dell'UE rispetto agli studenti svizze...
05.11.2025
Svizzera

Ritrovato un messaggio in bottiglia del 1916: era di un soldato diretto al fronte

ESPERANCE (Australia) – Un frammento di memoria risalente alla Prima Guerra mondiale è riaffiorato a distanza di 109 anni lungo la costa dell’Australia...
04.11.2025
Magazine

Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera

Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
29.10.2025
Svizzera

Fuga di membri dal PLR dopo il sì all’UE

ACCORDO SOTTOMISSIONE - Dopo il sì del PLR agli accordi con l’Unione europea e il rifiuto della doppia maggioranza, il partito perde pezzi. Filippo Leuten...
04.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto