Svizzera, 05 luglio 2022

Cassis annuncia 100 milioni di franchi di aiuti a favore dell'Ucraina

La Svizzera verserà fino a 100 milioni di franchi svizzeri all'Ucraina entro la fine del 2023, raddoppiando quindi gli aiuti finora promessi. Lo ha annunciato martedì Ignazio Cassis ha annunciato a Lugano. Gli aiuti comprendono 15 milioni di franchi per sostenere l'economia digitale del Paese.
"L'Ucraina deve pilotare" la sua ricostruzione, ma "noi dobbiamo sostenerla", ha dichiarato Cassis nel secondo giorno della conferenza sull'Ucraina.



Oltre all'aiuto finanziario promesso la Svizzera continuerà a sostenere le iniziative delle organizzazioni internazionali a favore dell'Ucraina. Gli sforzi multilaterali sono "un antidoto all'uso della forza", ha affermato il Presidente della Confederazione.

La Svizzera rimane disponibile anche per i suoi buoni uffici. La risposta russa sull'eventuale rappresentanza di interessi russi in Ucraina o di interessi ucraini in Russia è ancora in sospeso. La Svizzera è pronta a ospitare i colloqui "per porre fine alla guerra quando sarà il momento", ha continuato Cassis.

Guarda anche 

Il PLR sospetta ci sia un piano segreto per estromettere Cassis dal Consiglio federale

Ignazio Cassis finirà per perdere il suo seggio in Consiglio federale il prossimo 13 dicembre? È perlomeno ciò che teme il suo partito, che sospetta ...
29.11.2023
Svizzera

Delle munizioni svizzere sarebbero vendute all'Ucraina

Centinaia di migliaia di munizioni di fabbricazione svizzera sarebbero state vendute all'Ucraina. Lo riporta la “NZZ”, base di documenti pubblicati da un...
17.11.2023
Svizzera

Cassis vuole vietare Hamas, ma Berset è contrario

Il Consigliere federale e direttore del DFAE Ignazio Cassis vuole che Hamas sia bandito e classificato come organizzazione terroristica. E questo, attraverso una legge sp...
16.11.2023
Svizzera

"Quanti sono gli ucraini con uno statuto S in Ticino?"

Quanti sono i cittadini ucraini al beneficio dello statuto S in canton Ticino? Alla luce del recente prolungamento, da parte del Consiglio federale, dello statuto di prot...
12.11.2023
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto