Svizzera, 03 luglio 2022

Circa 2'000 ucraini hanno trovato un lavoro in Svizzera dall'inizio della guerra

Dall'inzio del conflitto in Ucraina a metà febbraio oltre 58'000 ucraini sono arrivati in Svizzera. Secondo gli ultimi dati disponibili della Segreteria di Stato per la Migrazione (SEM), circa 32'000 di queste sono persone di età compresa tra i 18 e i 64 anni in grado di lavorare. Di questi 32'000, poco più di 2'000 hanno nel frattempo trovato un lavoro, pari a un tasso di occupazione del 6,3%.

Secondo il portavoce della SEM Lukas Rieder, citato dalla NZZ, il fatto che questo tasso non sia più alto si spiega con il fatto che quasi l'80% dei rifugiati in grado di lavorare sono donne. "Molti di loro devono prendersi cura dei figli", dice Rieder. Inoltre, nella prima fase, la priorità è permettere loro di "orientarsi e di integrarsi".



Secondo le statistiche, un buon quinto dei rifugiati attivi lavora nel settore della ristorazione, il 16% nella pianificazione, nella consulenza e nell'informatica mentre 10% ha trovato lavoro nell'agricoltura e il 10% nell'istruzione.

I cantoni più popolosi hanno ricevuto il maggior numero di persone. Esistono tuttavia delle deviazioni dalla chiave di distribuzione SEM, che si basa sul numero di abitanti. Ad esempio, il cantone di Appenzello Esterno ha accolto un numero di persone con status di protezione S significativamente superiore a quanto previsto dalla chiave di ripartizione. Anche il Canton Ticino e Basilea Città presentano un onere superiore al previsto. Il contrario vale per invece per il Canton Vallese, Glarona e Obvaldo.

Guarda anche 

Quasi due terzi dei reati vengono commessi da stranieri

Di quale nazionalità sono le persone condannate in Svizzera? Questa è una domanda che ricorre spesso, soprattutto nelle argomentazioni di alcuni partiti pol...
14.10.2025
Svizzera

I giovani universitari fanno sempre più fatica a entrare nel mondo del lavoro

I giovani studenti che hanno concluso l'università fanno sempre più fatica a trovare un primo impiego. In causa, un mercato del lavoro sempre più...
07.10.2025
Svizzera

Anziani nelle case unifamiliari? Per gli immigrazionisti sono i nuovi “nemici del popolo”

SVIZZERA - «Ecco servita la nuova demenziale battaglia ideologica della casta immigrazionista», scrive Lorenzo Quadri sul Mattino della Domenica: «qu...
07.10.2025
Svizzera

Stefano Quadri: "Prefabbricati per gli asilanti: una scelta di buon senso"

ASILO - Il Consiglio di Stato ha approvato il noleggio di prefabbricati per l’alloggio di alcuni asilanti. Una scelta pratica e intelligente, che permette di raz...
04.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto