Ticino, 27 giugno 2022

Mendrisiotto: 100 km di piste ciclabili

Zali: il Cantone sta investendo anche in questo ambito in maniera concreta.

Alla presenza del Consigliere di Stato e Direttore del DT, Claudio Zali, il Sindaco di Novazzano Sergio Bernasconi e il Presidente dell’associazione Ticino Cycling Fabio Schnellmann è stata Inaugurata negli scorsi giorni la nuova pista ciclopedonale che collega via Pietro Bernasconi e il Pian Faloppia a Novazzano. Si aggiunge pertanto un ulteriore elemento fondamentale alla rete ciclopedonale del Mendrisiotto e del Basso Ceresio. La pista ciclopedonale è lunga circa 1,5 km e collega l’insediamento abitativo di Novazzano fino alla zona Resiga in terreni prevalentemente agricoli e naturali. L’intervento principale ha riguardato la riqualifica dei vari percorsi esistenti composti da strade sterrate, strade agricole e sentieri nel bosco non sempre adatti al traffico ciclopedonale. Con questo progetto non vi sono state modifiche piano – altimetriche dei percorsi esistenti, ma una ristrutturazione della pavimentazione stradale per renderla adatta e sicura al traffico leggero e compatibile anche con la morfologia del territorio che in alcune tratte ha pendenze elevate. In particolare la pavimentazione della nuova pista ciclopedonale – in calcestruzzo e calcestre – è stata scelta in funzione delle caratteristiche locali della zona d’intervento e considerata la vicinanza al corso d’acqua del torrente Roncaglia. Il progetto è stato realizzato in modo che fosse in armonia con la natura e il territorio circostante: sono stati infatti rispettati i vincoli naturali e paesaggistici garantendo contemporanea- mente un tragitto sicuro, efficiente ed agevole per ciclisti e pedoni.

 
In pista
 
La pista ciclopedonale, tratta del percorso ciclabile regionale si aggiunge ad una serie di ulteriori interventi legati alla mobilità lenta e in corso nella regione del Mendrisiotto e Basso Ceresio, tutte misure previste dai Programmi d’agglomerato di prima e seconda generazione. Nel comune di Novazzano sono pianificati 5 interventi relativi alla mobilità lenta, di cui due sono stati terminati e altri tre sono attualmente in pubblicazione e prossimi alla realizzazione. Tra i due interventi conclusi, oltre a quello oggetto dell’inaugurazione di oggi, vi è la tratta che da via alla Fornace si collega alla via S.ta Apollonia in territorio di Coldrerio, terminata nell’estate del 2020. Più in generale, nella regione del Mendrisiotto e Basso Ceresio, negli scorsi anni sono state realizzate la pista ciclopedonale che collega Coldrerio e Novazzano, completate le tratte in territorio di Genestrerio (lungo via Laveggio e lungo via C. Adorna) ed è attualmente in corso il collegamento finale tra la rotonda di via C.Adorna e il comune di Mendrisio.
 
E poi…
 
Una seconda tappa di interventi prevede infine la realizzazione della pista ciclopedonale in via Mola a Mendrisio, la continuazione del percorso Melano – Capolago, mentre a Balerna è prevista la realizzazione del marciapiede ciclopedonale in via G. Motta e della pista ciclopedonale in via Commercio. Nella regione del Mendrisiotto e Basso
Ceresio si contano attualmente circa 80 km di percorsi ciclabili (di cui 32 segnalati con i classici cartelli rossi). Con la tratta inaugurata oggi si compie un ulteriore passo verso l’obiettivo 2030 di poter disporre di quasi 100 km. Secondo il Consigliere di Stato Claudio Zali “la mobilità lenta, a piedi o in bicicletta, ha assunto un ruolo sempre più centrale nell’ambito delle strategie di mobilità. Si tratta infatti di una modalità di spostamento che non solo è molto efficace sulle brevi distanze ma soprattutto è rispettosa dell’ambiente e salutare”.
 
Dal mattino della Domenico del 26 giugno 2022

Guarda anche 

Svizzera condannata dalla CEDU, un criminale espulso dal Ticino sarà risarcito

Quell'uomo non andava espulso, secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo. In una sentenza pubblicata il 2 maggio, e ripresa dal Corriere del Ticino, la CEDU ...
03.05.2025
Ticino

Mazzoleni (Lega) chiede più trasparenza sul personale delle aziende sussidiate

TICINO – "I cittadini ticinesi hanno diritto di conoscere l’impatto occupazionale delle imprese che beneficiano di risorse cantonali". Con queste...
29.04.2025
Ticino

Atterraggio d'emergenza a Maggia: ferite lievi per istruttore e allievo

Paura oggi poco prima delle 13 a Maggia, dove un aereo leggero è stato costretto a un atterraggio d’emergenza in un prato vicino alla chiesetta di Santa M...
28.04.2025
Ticino

Sanità ticinese: boom di medici, soprattutto stranieri. Costi fuori controllo

TICINO - In dieci anni il Ticino ha visto un'esplosione del numero di medici ammessi al libero esercizio: alla fine del 2024 se ne contavano 2'598, circa 7,25 ...
27.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto