Ticino, 27 giugno 2022

La LEGA è sociale e non socialista

Il sostegno che il nostro Movimento assicura al ceto medio tartassato, ai nostri pensionati e ai ticinesi in difficoltà non va confuso con politiche di stampo statalista che tanto vanno di moda – purtroppo – in questo Cantone. I contributi a pioggia e i sussidi erogati grazie al deficit cantonale oppure corredati dall’aumento delle imposte a carico del contribuente ticinese non sono vera socialità, ma statalismo. La mentalità di sinistra vuole rendere i cittadini schiavi dello Stato, la LEGA invece mira ad avere cittadini liberi: qui sta la grande differenza.

 

Le LEGA osserva e valuta infatti con spirito critico tutte le proposte che vengono avanzate nel settore scolastico, nel settore sociale e in quello sanitario. Sebbene sia certamente tra i nostri obiettivi quello di difendere i più deboli tra i nostri concittadini, cerchiamo di non perdere mai di vista l’efficienza e l’efficacia delle prestazioni erogate, perché ai nostri elettori dobbiamo rendere conto di ogni franco speso.

 

La riduzione delle imposte sulla benzina, la riduzione dell’impatto dei premi di cassa malati, il sostegno agli anziani in condizioni economiche modeste (in particolare coloro che vivono con la sola AVS), la promozione e valorizzazione del volontariato, sono alcuni dei punti che ci stanno a cuore. La LEGA c’è, ma non incondizionatamente! Anima sociale certo, ma con spirito critico e difesa dell’inizitiava dei comuni e delle associazioni private.

 

Nel concreto considero ad esempio il movimento giovani leghisti sta raccogliendo le firme per una petizione per diminuire almeno temporaneamne le imposte sul carburante. Inoltre tra pochi mesi andremo a votare per un’importante diminuzione delle imposte di circolazione. E presto il nostro movimento lancerà un’iniziativa nel campo degli sgravi fiscali e delle casse malati.

 

Questo è a mio avviso il nostro modello di sostegno alla popolazione, al ceto medio e alle piccole medie imprese.

 

Boris Bignasca


Guarda anche 

Mattino contro Corriere. Nel mirino Paride Pelli e l'intervista in ginocchio al collezionista

MEDIA - Nuovo capitolo nella battaglia tra Mattino della Domenica e Corriere del Ticino. Nel mirino, stavolta, finisce la doppia pagina pubblicata dal quotidiano libla...
15.10.2025
Ticino

La Domenichetta liblab chiude: il Corrierino perde la guerra della domenica

TICINO - Era nell’aria da tempo, ora è ufficiale: la Domenica del Corriere del Ticino chiude i battenti. Dopo la lunga pausa estiva, il gruppo di via Indu...
14.10.2025
Ticino

Michele Guerra: “Il volere popolare va applicato subito”

TICINO - Applicare la volontà popolare senza aumentare le imposte e valorizzando le risorse della comunità ticinese: è questo l’appello di M...
15.10.2025
Ticino

Zali difende la polizia e bacchetta Dadò e Ferrara: «Prima di invocare audit, lasciate lavorare il Governo»

TICINO - «Taluni membri del Legislativo stanno male se non leggono il loro nome sul giornale ogni tre giorni», afferma Claudio Zali. Il direttore del Dipar...
14.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto