Svizzera, 17 giugno 2022

"Sconti sulla benzina, partitocrazia di nuovo schierata contro i cittadini e l’economia"

La Lega dei Ticinesi, tramite un comunicato stampa, ha preso atto "con sconcerto ma senza sorpresa" della bocciatura degli sconti alla benzina decisa ieri dal Consiglio nazionale. Secondo il movimento di Via Monte Boglia, l’esplosione dei prezzi del carburante toccherebbe soprattutto le famiglie, la classe media, gli artigiani e gli abitanti delle regioni rurali.

Nello stesso comunicato la Lega accusa il "sedicente centro" PLR e PPD di essersi "accodato" alla sinistra per bocciare gli sgravi sulla benzina. Una bocciatura avvenuta mentre nei "Paesi confinanti con il nostro si fa esattamente il contrario", ciò che porta gravi difficoltà alle stazioni di benzina ticinesi.

In conclusione, "la Lega dei Ticinesi ringrazia chi si è impegnato, in particolare il Movimento Giovani Leghisti che ha lanciato la petizione a sostegno degli sgravi fiscali sulla benzina, e le oltre 3500 persone che in pochi giorni l’hanno sottoscritta".



Di seguito il comunicato integrale della Lega dei Ticinesi: 


Comunicato stampa


Sconti sulla benzina: la partitocrazia di nuovo schierata contro i cittadini e l’economia


La Lega dei Ticinesi prende atto con sconcerto, ma senza sorpresa, della bocciatura degli sconti sulla benzina anche da parte della maggioranza del Consiglio nazionale.


Questo perché il sedicente “centro” PLR – PPD si è ancora una volta accodato servilmente alla sinistra rossoverde, la quale pubblicamente gioisce per l’impennata dei prezzi del carburante.


C’è da sperare che i cittadini se ne ricorderanno alle prossime elezioni cantonali e federali, ormai non più tanto lontane.


La partitocrazia, in un momento di massicci rincari, si rifiuta dunque di sostenere i cittadini del ceto medio e basso, l’economia ed il commercio ticinese di frontiera.


Questo al contrario di quanto fanno tutti i Paesi confinanti con il nostro.


Secondo la partitocrazia, i "ricchi svizzeri" si possono permettere di pagare gli stellari rincari sul carburante (ed anche quelli sull'olio combustibile). Ciò è certamente il caso dei politicanti della casta; ma per i comuni cittadini, la musica è ben diversa.


Le stazioni di servizio italiane ringraziano e stappano lo champagne.


La Lega dei Ticinesi ringrazia chi si è impegnato, purtroppo scontrandosi con il njet della casta, per sostenere cittadini ed economia: in particolare il Movimento Giovani Leghisti che ha lanciato la petizione a sostegno degli sgravi fiscali sulla benzina, e le oltre 3500 persone che in pochi giorni l’hanno sottoscritta.


Lega dei Ticinesi

 


Guarda anche 

"Quanti sono gli ucraini con uno statuto S in Ticino?"

Quanti sono i cittadini ucraini al beneficio dello statuto S in canton Ticino? Alla luce del recente prolungamento, da parte del Consiglio federale, dello statuto di prot...
12.11.2023
Ticino

“Le FFS rinuncino ad aumentare i prezzi”

Per risarcire gli utenti a causa dei disagi causati dal posticipo della riapertura del tunnel del San Gottardo le FFS dovrebbero rinunciare ad aumentare i prezzi. È...
03.11.2023
Ticino

"Abbattimento preventivo del lupo, una decisione importante e coraggiosa"

La Lega dei Ticinesi, in un comunicato stampa, esprime soddisfazione per la modifica della legge sulla caccia annunciata dal Consiglio Federale, che viene definita una de...
02.11.2023
Svizzera

“Facciamo come l'Italia e sospendiamo Schengen”

Per contrastare l'afflusso di richiedenti l'asilo ai propri confini, la Svizzera dovrebbe valutare di sospendere l'accordo di Schengen, oltre che potenziare i...
31.10.2023
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto