Svizzera, 16 giugno 2022

"Le imprese svizzere devono assumere ucraini"

In una conferenza stampa tenutasi oggi pomeriggio i Consiglieri federali Karin-Keller Sutter e Guy Parmelin hanno invitato le imprese a assumere persone in fuga dall'Ucraina. "La responsabilità di consentire agli ucraini di lavorare non è tanto del governo quanto delle aziende stesse", hanno sottolineato i due consiglieri federali alla stampa a Berna. "Sono le aziende che creano posti di lavoro e si impegnano ad accogliere queste persone", ha aggiunto Parmelin.

Il vodese ha colto l'occasione per esprimere i suoi "sinceri ringraziamenti" alle aziende che hanno già trovato lavoro per i rifugiati ucraini con un permesso S. Ha auspicato che i loro sforzi siano presi "come esempio" da altri. Riferendo ciò che aveva sentito dai rifugiati, Keller-Sutter ha detto che la loro volontà di lavorare era reale. "Finché restano in Svizzera, queste persone vogliono dare un contributo, partecipare alla società", ha detto.

Il settore alberghiero e della ristorazione (306 permessi) ha assunto il maggior numero di persone provenienti dall'Ucraina. Seguono i settori della pianificazione, della consulenza e dell'informatica (226), dell'agricoltura (169) e dell'istruzione (152). Con 256 permessi, il cantone di Zurigo è in testa, seguito dai cantoni di Argovia (201) e Berna (144).

Per
il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia, la situazione deve essere una situazione "win-win" tra gli ucraini in cerca di lavoro e le aziende, alcune delle quali, a seconda del loro settore, sono alla ricerca di nuove "forze lavoro".

Tuttavia, Karin Keller-Sutter ha riconosciuto che ci sono due ostacoli principali: la barriera linguistica e l'assistenza ai bambini, dato che più dell'80% dei rifugiati ucraini sono donne e bambini. Per quanto riguarda la questione delle lingue, ha ricordato che l'organizzazione dei corsi è di competenza dei Cantoni, che ricevono sovvenzioni dalla Confederazione per aiutarli. I corsi di lingua possono essere avviati anche attraverso gli uffici regionali di collocamento. La sangallese ha anche invitato le aziende a essere "creative" per aggirare la barriera linguistica.

Durante la conferenza stampa i rappresentanti di tre aziende hanno spiegato cosa hanno messo in atto per gli ucraini. In particolare, Ikea Svizzera ha riferito di aver istituito un programma di stage per i rifugiati.

Karin Keller-Sutter ha annunciato di aver invitato le varie parti sociali e i cantoni a un incontro il 23 agosto. Queste discussioni consentiranno di effettuare una valutazione iniziale e di individuare ulteriori misure per rafforzare l'integrazione degli ucraini nel mercato del lavoro.

Guarda anche 

I francesi prendono in giro la Svizzera sul fiasco dei caccia F-35, "che vi serva da lezione"

La questione dell'acquisto dei caccia F-35 ha anche risvolti diplomatici. Essa sarà infatti discussa durante l'incontro tra Karin Keller-Sutter ed Emmanuel...
02.07.2025
Svizzera

"Vorrei che gli svizzeri bevessero più alcolici"

Gli svizzeri bevono sempre meno alcolici. Infatti, secondo l'Ufficio federale dell'agricoltura, nel 2024 il consumo di vino è diminuito di quasi l'8% r...
28.06.2025
Svizzera

"Profughi ucraini: qualcosa non torna?"

La Svizzera ha finora speso circa 5 miliardi di franchi in prestazioni sociali destinate a titolari dello statuto S, in gran parte ucraini, e in aiuti all'Ucraina, e ...
06.06.2025
Svizzera

La Svizzera fra i (pochi) paesi con cui gli Stati Uniti vogliono negoziare

Secondo Karin Keller-Sutter, la Svizzera fa parte del gruppo di 15 Paesi con cui gli Stati Uniti vogliono trovare una rapida soluzione alla questione dei dazi doganali. G...
26.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto