Mondo, 07 giugno 2022

L'Unione europea imporrà un caricatore unico per gli smartphone

Martedì i 27 Paesi dell'UE e i parlamentari europei hanno concordato di imporre un caricabatterie universale a filo per smartphone, tablet, console e fotocamere digitali nell'UE entro due anni e mezzo, nonostante la feroce opposizione di giganti del settore come Apple, che si era opposta all'iniziativa.

"Con le nuove regole, i consumatori non avranno più bisogno di un dispositivo di ricarica e di un cavo diversi ogni volta che acquistano un nuovo dispositivo e potranno utilizzare un unico caricatore per tutti i loro dispositivi elettronici portatili di piccole e medie dimensioni", ha spiegato il Parlamento europeo in un comunicato.

Entro l'autunno del 2024, i telefoni cellulari, i tablet, gli e-reader, le cuffie e gli auricolari, le fotocamere digitali, le console per videogiochi portatili e gli altoparlanti portatili, se ricaricabili tramite cavo, "dovranno essere dotati di un'uscita USB Type-C, indipendentemente
dal produttore", si legge nel comunicato.

I computer portatili saranno soggetti allo stesso requisito di caricabatterie unico "entro 40 mesi dall'entrata in vigore del testo", cioè entro il 2026 dopo che il testo sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'UE dopo l'estate, in seguito all'approvazione formale del Consiglio e del Parlamento europeo.

Secondo l'UE l'armonizzazione dei caricatori per tutti i dispositivi dovrebbe far risparmiare 250 milioni di euro ai consumatori e ridurre la produzione di rifiuti di quasi 1'000 tonnellate. Tuttavia aziende attive nel settore, come la Apple, avevano espresso una ferma opposizione al testo europeo, sostenendo che avrebbe "soffocato l'innovazione". Le associazioni dei consumatori, pur accogliendo con favore il piano dell'UE, hanno espresso il loro rammarico per il fatto che esso non contempli i sistemi di ricarica wireless, in rapida crescita.

Guarda anche 

HCAP, Joly asso nella manica. Il Lugano prova a risorgere

LUGANO - Con le partite Ambrì Piotta-Kloten e Friborgo-Lugano, il prossimo 9 settembre riparte il massimo campionato svizzero di hockey. E in Ticino, come orm...
02.09.2025
Sport

Losanna in fiamme, ma il problema sarebbero le chat della polizia?

SVIZZERA - A Losanna i politicanti negano paragoni con le periferie parigine. «Il confronto è ridicolo», sostengono offesi. Ma le scene di guerrigli...
01.09.2025
Svizzera

“Bussola”, raccolte 115mila firme: «Un siluro contro il trattato di sottomissione all’UE»

BERNA – È riuscita con largo anticipo l’iniziativa popolare federale denominata “Bussola”. Nei giorni scorsi i promotori hanno consegnat...
01.09.2025
Svizzera

Francia, debito e deficit ai massimi: lo spettro della crisi politica ed economica

FRANCIA - Il rapporto deficit/PIL della Francia ha raggiunto livelli da record: 5,4% secondo Fitch, quasi il doppio rispetto al limite europeo del 3%. Per avere un ter...
01.09.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto