Mondo, 31 maggio 2022

A 17 anni apre un finto centro test covid e intasca milioni di euro

A Friburgo in Brisgovia, in Germania, un diciassettenne ha aperto un falso centro di test Covid e ha così guadagnato in modo fraudolento l'equivalente di quasi sei milioni di franchi, secondo quanto riportato dai media tedeschi, i quali hanno ampiamente riportato questo incredibile caso.

E a scoprire la truffa non sono nemmeno state le autorità ma bensì lo stesso interessato che non è riuscito a tenere segreta la sua fraudolenta attività. Alla fine dell'estate del 2021, mentre si trovava in un bar, si era vantato con i suoi amici che era molto facile fare molti soldi con test Covid fittizi.


Il sistema messo in piedi era molto semplice: in Germania i test Covid non vengono pagati direttamente ai centri di screening ma la fattura viene inviata alla Kassenärtzlichen Vereinigung (KV), "un'associazione di medici approvata dai servizi di assicurazione sanitaria tedeschi", si legge sul portale tedesco dw. Il KV rimborsa poi i costi alle organizzazioni che effettuano i test sulla base di una semplice fattura.

L'idea del giovane era quindi di creare un falso centro di analisi
Covid e poi inviare fatture false alla KV. Come indirizzo di questo falso centro, si è spinto fino a dare l'indirizzo del bar dove ha avuto la folle idea.

Tra marzo e giugno 2021, ha quindi fatturato quasi 500'000 test mai effetuati e ha ricevuto 5,7 milioni di euro sul suo conto bancario, senza dover fornire alcuna prova dell'effettiva esecuzione dei test. Inoltre, il KV non si è reso conto che stava eseguendo questi "test" a un ritmo inverosimile. Eppure si trattava comunque di 5000 test al giorno.

Alla fine è stato smascherato da un impiegato della banca in cui il giovane aveva un conto, che si è stupito di quanto il giovane si era arricchito in così poco tempo. Sospettando un'operazione di riciclaggio di denaro, la banca ha allertato la polizia. Il denaro è stato poi restituito alla KV.

Lunedì il 17enne è stato processato a Friburgo in Brisgovia e gli è stata comminata una multa di 1'500 euro, che ha dovuto devolvere a un'organizzazione caritatevole, e gli è stata concessa una sospensione della pena di un anno.

Guarda anche 

Presunta truffa alla Ruag. Dimissioni in blocco dal Cda. Esce anche la presidente dell'USI Monica Duca Widmer (Centro)

RUAG - L'azienda cambia volto ai vertici. Oltre a Monica Duca Widmer, anche Nicolas Gremaud e Sibylle Minder Hochreutener lasceranno il Consiglio di amministrazion...
04.05.2025
Svizzera

“Vota la figlia della mia amica”. Ecco la nuova truffa su WhatsApp

LUGANO – Dopo quella del ‘falso curriculum’, con tanto di chiamata registrata, ecco una nuova truffa che sta imperversando sui telefonini, questa volta ...
07.04.2025
Magazine

Nuove rivelazioni sull'origine del Covid, per i servizi segreti tedeschi "al 90% una fuga da un laboratorio"

Il Servizio segreto federale tedesco (BND) ritiene che un incidente di laboratorio a Wuhan sia (molto) probabilmente all’origine della pandemia di Covid-19. Questa ...
13.03.2025
Mondo

"Richiedenti l'asilo in protesta? Tornino a casa loro!"

Con un comunicato trasmesso ai media Lega dei Ticinesi prende posizione sulla protesta degli asilanti di Cadro, che contestano il loro trasferimento in altre sedi. &ldquo...
21.02.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto