Mondo, 26 maggio 2022

Dopo quasi due mesi, a Shanghai si comincia ad allentare il lockdown

Martedì le autorità di Shanghai hanno dichiarato di aver "sconfitto" il coronavirus e che non sono stati trovati nuovi casi positivi (escluse le strutture di quarantena), un annuncio che però è stato rapidamente deriso su Internet, dal momento che gran parte dei suoi 25 milioni di abitanti rimangono confinati. 

Ultima grande economia globale a rimanere isolata dal resto del mondo con restrizioni anti-Covid, la Cina aveva messo l'intera popolazione di Shanghai, di gran lunga la città più colpita, in isolamento all'inizio di aprile.

Ma le difficoltà di accesso ai prodotti freschi e all'assistenza sanitaria hanno portato a un diffuso malcontento e, in alcuni casi, a scontri con le autorità. "Tutti i 16 distretti di Shanghai hanno raggiunto il livello zero di Covid", ha annunciato martedì Zhao Dandan, vicedirettore del dipartimento sanitario municipale. In altre parole, i circa 1'000 nuovi casi rilevati nelle ultime 24 ore si sarebbero verificati tutti in strutture di quarantena e non nella popolazione generale, a credere alle parole del funzionario.

Un miglioramento che ha spinto le autorità ad annunciare, già domenica, che le attività commerciali sarebbero state riaperte "a tappe" a partire da questa settimana, senza tuttavia specificarne l'entità. Secondo il Comune, solo 3,8 milioni di abitanti sono ancora sottoposti a una forma di confinamento duro, come il
divieto di lasciare il proprio appartamento o complesso residenziale. Questa cifra è accolta con incredulità da molti internauti, che ritengono che le persone confinate siano in realtà molte di più.

"Le autorità stanno parlando della Shanghai di un universo parallelo?", ha scritto un utente sul social network Weibo, in sintonia con il tono generale dei commenti. In alcune aree, tuttavia, le restrizioni sono state effettivamente allentate. Martedì i media cinesi hanno mostrato immagini di folle di persone in coda fuori da una delle principali stazioni ferroviarie di Shanghai, mentre i treni dalla città riprendevano il servizio. Questa settimana diverse compagnie aeree hanno ripreso i voli nazionali da Shanghai, dopo averli sospesi durante l'epidemia mentre sui social network, alcuni stranieri mostrano effettivamente di essere potuti uscire di casa, pur tra restrizioni severe come un lasso di tempo di poche ore e la possibilità di uscire solo una persona per domicilio alla volta.I residenti possono tuttavia lasciare la città solo con un permesso speciale e sottoporsi a test Covid. 

Nonostante gran parte del mondo abbia completamente abbandonato le restrizioni anti-Covid, o perlomeno allegerite, la Cina non ha mostrato alcuna volontà di allentare la sua politica di controllo del Covid, nonostante il costo economico per le imprese, il turismo, le vendite di beni vari e l'impatto sul tasso di disoccupazione. 

Guarda anche 

“Non sono no vax, ma incarcerato con i profughi di guerra. Impossibile essere amico di Nadal e Federer”

ROMA (Italia) – Mercoledì scorso lo abbiamo visto seduto in tribuna a San Siro a vedere il suo Milan scendere in campo contro l’Inter in occasione dell...
16.05.2023
Sport

La Svizzera riceverà milioni di vaccini covid che finiranno direttamente nella spazzatura

Nel 2023 la Svizzera riceverà più di 13 milioni di dosi di vaccino Covid senza che praticamente nessuno di esso verrà utilizzato. Come osserva il dom...
15.05.2023
Svizzera

Più di un miliardo di franchi di crediti Covid sono irrecuperabili

Nel 2020 la Confederazione aveva concessocirca 137'000 prestiti Covid senza interessi, per un ammontare di 17 miliardi di franchi svizzeri. Questi prestiti sono stati...
01.05.2023
Svizzera

"Aumento tassi d‘interesse dei crediti Covid, qual'è la posizione del Consiglio di Stato?”

A fine marzo il Consiglio Federale ha aumentato i tassi sui crediti Covid, portandoli da zero ad un tasso che va dal 1.5% fino al 2%. Un aumento che viene contestato dall...
26.04.2023
Ticino