Svizzera, 24 maggio 2022

I rifugiati ucraini potranno tornare nel loro paese senza perdere lo statuto S, "per farsi un'idea della situazione"

Da alcune settimane diversi parlamentari a Berna chiedono che la Confederazione riveda lo statuto S concesso alle persone in fuga dall'Ucraina. Il motivo principale è che la situazione sul terreno è cambiata da quando le truppe russe si sono ritirate e il conflitto si è concentrato a est e a sud del paese.

Venerdì scorso, Karin Keller-Sutter, in una conferenza stampa a Berna, ha respinto la proposta avanzata dalla consigliera nazionale Martina Bircher (UDC/AG) in Parlamento: "Non capisco su quale analisi si basi questa idea", ha detto, citata da "Le Temps". Ogni giorno, quando leggo il bollettino dei servizi segreti federali, vedo dove cadono le bombe. Recentemente è stata bombardata la città di Lviv, sebbene si trovi nella parte occidentale dell'Ucraina. Anche se la guerra si è focalizzata a Mariupol e nel Donbass
a est, il resto del Paese è ancora sotto attacco".

Il capo del Dipartimento di Giustizia e Polizia ha inoltre dichiarato: "Tutti gli ucraini possono viaggiare nell'area Schengen senza visto per 90 giorni. Li prenderemo alla fine di questo periodo e li riporteremo indietro? Ha affermato che è "inconcepibile" che la Svizzera adotti misure più restrittive in questo momento, soprattutto in relazione alla politica praticata nell'UE.

Infine, i rifugiati dalla guerra in Ucraina dovrebbero avere il diritto di tornare nel loro Paese "per farsi un'idea della situazione e per visitare le loro famiglie". Tuttavia, "se si fermano troppo a lungo, il loro statuto S sarà ritirato. La durata del soggiorno sarebbe di massimo quindici giorni, ma non è ancora stata stabilita ufficialmente dalla Confederazione.

Guarda anche 

Colpo duro per l'Ucraina, gli Stati Uniti interrompono la fornitura di alcune armi

Il governo americano ha annunciato inaspettatamente di aver interrotto la fornitura di alcune armi all'Ucraina, ufficialmente a causa di preoccupazioni relative alla ...
03.07.2025
Mondo

I francesi prendono in giro la Svizzera sul fiasco dei caccia F-35, "che vi serva da lezione"

La questione dell'acquisto dei caccia F-35 ha anche risvolti diplomatici. Essa sarà infatti discussa durante l'incontro tra Karin Keller-Sutter ed Emmanuel...
02.07.2025
Svizzera

“Non vivo con gli afghani”: quando i rifugiati ucraini si comportano da turisti. La denuncia di un sindaco del canton Turgovia

SVIZZERA - Dopo oltre tre anni dall’introduzione dello status di protezione S per i cittadini ucraini, la Svizzera si ritrova a dover affrontare le conseguenze d...
01.07.2025
Svizzera

Da Berna arriva la stretta sul permesso S per i rifugiati ucraini. Ma è troppo tardi

BERNA - Il Consiglio federale ha deciso di applicare una linea più rigida nei confronti dei titolari di permesso S, lo statuto di protezione speciale concesso a...
25.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto