Ticino, 23 maggio 2022

Zali incontra le imprese: "Un momento fondamentale"

Incentivare le aziende allo sfruttamento dei tetti con impianti fotovoltaici

L’energia elettrica, oltre a essere un fattore che può avere un certo peso sui costi di produzione di un’azienda, è anche una risorsa strategica per la politica energetica di un Paese come la Svizzera. Riuscire a produrre sempre più elettricità con delle risorse rinnovabili è uno dei pilastri della Strategia energetica 2050 della Confederazione, tant’è che l’obiettivo della Legge federale sull’energia è di rafforzare le energie rinnovabili indigene. Tra queste, oltre alla tradizionale energia idroelettrica, vi sono le nuove energie rinnovabili quali la legna, la biomassa, il vento, la geotermia e il sole. Ed è in relazione a questo tema che il Dipartimento del territorio e la Camera di commercio, dell’industria, dell'artigianato e dei servizi del Cantone Ticino hanno promosso, venerdì, un incontro rivolto alle imprese del Mendrisiotto, dal titolo emblematico: “ Solare? Ora!”. L’obiettivo del Cantone è chiaro: incentivare sempre di più la produzione di energia da fonti rinnovabili, e in questo caso il solare, nella fattispecie sfruttando il più possibile i grandi tetti delle aziende presenti sul territorio. All’incontro, tenutosi presso l’Azienda agraria cantonale di Mezzana, sono intervenuti, oltre al Presidente del Consiglio di Stato e Direttore del Dipartimento del territorio, Claudio Zali, Andrea Gehri,
Presidente della Camera di Commercio, dell’industria, dell'artigianato e dei servizi del Cantone Ticino, il Sindaco di Mendrisio, Samuele Cavadini, il Caposezione della protezione dell’aria, dell’acqua e del suolo, Giovanni Bernasconi e il Direttore di TicinoEnergia, Fabrizio Noembrini.
Zali: “Momento fondamentale”
“Il momento è fondamentale” – ha commentato in proposito il Presidente del Consiglio di Stato, Claudio Zali, ricordando come, oggi più che mai, l’energia sia “ un fattore strategico per molte attività economiche di un Paese. Lo dimostra il fatto che se tra il 1980 e i primi anni del Duemila la dipendenza energetica svizzera nei confronti dell’estero oscillava intorno all’80%, negli ultimi anni tale percentuale è scesa al 72%. I prezzi dell’energia elettrica possono variare molto anche in funzione del tipo di consumatore: la Legge federale sull’energia autorizza infatti i grandi consumatori di energia elettrica a scegliere liberamente il proprio fornitore contrattandone i rispettivi prezzi. Anche prescindendo da questo aspetto, il prezzo potrebbe diventare un fattore molto incerto, costringendo molte aziende a sostenere costi di produzione più elevati. Per questo motivo il Cantone Ticino, in collaborazione con i partner del settore, intende incentivare sempre di più la produzione di energia da fonti rinnovabili. Un approccio valido in questo contesto”
line-height: normal;"> - precisa il Direttore del DT - “consiste nello sfruttamento dei tetti di grandi superfici con impianti fotovoltaici. Una tendenza che già molti imprenditori hanno recepito e messo in pratica”.
La politica energetica cantonale
Il Piano energetico cantonale (PEC) definisce gli indirizzi, gli obiettivi e i provvedimenti della politica energetica e climatica. In questo senso, gli indirizzi strategici sono: la conversione energetica (decarbonizzazione), l’efficacia, l’efficienza e il risparmio energetici, nonché l’aspetto legato a produzione ed approvvigionamento energetici efficienti, sicuri e da fonti rinnovabili. In quest’ottica, il programma di legislatura 2019-2023 del Consiglio di Stato prevede di perseguire l’obiettivo di procedere verso una società rinnovabile al 100% attraverso due linee d’azione principali: l’incentivazione e la promozione, ovvero un programma d’investimenti
per accelerare la transizione, e l’eliminazione delle barriere conoscitive, sia a livello di domanda (proprietari di edifici), sia a livello d’offerta (imprese, artigiani, architetti).
Fotovoltaico nel Mendrisiotto
Il nostro Cantone è la regione più solatia di tutta la Svizzera e come tale è fondamentale che nel breve periodo la produzione di energia elettrica, per il tramite dei pannelli fotovoltaici, diventi la giusta strada da percorrere, anche perché è relativamente di facile realizzazione. In particolare nel Mendrisiotto esiste un potenziale produttivo elevato sia per la sua importante esposizione solare, sia per la disponibilità di tetti di medie/grandi dimensioni degli stabili industriali e artigianali.
Previsti altri incontri nel Cantone
Oltre all’informazione sull’evoluzione delle condizioni quadro cantonali e dei relativi incentivi nel campo dell’energia solare, a Mezzana sono stati presentati anche due progetti realizzati da altrettanti imprenditori locali. L’incontro di venerdì scorso era soltanto il primo di una serie: ne sono infatti previsti di ulteriori in futuro anche nelle altre regioni del Cantone.
Dal Mattino della Domenica del 22.05.2022

Guarda anche 

Lega: assemblea straordinaria il 10 luglio

Il coordinatore della Lega dei Ticinesi, Daniele Piccaluga, ha convocato un'assemblea straordinaria del Movimento, che si terrà nella serata di gioved&igrav...
24.06.2025
Ticino

L’USI scivola nella classifica internazionale: perse circa 70 posizioni

LUGANO - Mentre il Politecnico federale di Zurigo si conferma tra le eccellenze globali, stabile al 7° posto nella classifica QS 2025 e migliore istituto accademic...
23.06.2025
Ticino

“Contro la solitudine degli anziani: il Ticino non dimentichi chi ha costruito il Paese”

TICINO - In un’epoca in cui la solitudine è diventata una vera e propria emergenza silenziosa, il deputato della Lega dei Ticinesi Daniele Caverzasio ha d...
20.06.2025
Ticino

Scontro in Leventina. Vannacci difende Ballarati: “In venti contro uno. Questa è la vera faccia della sinistra”

FAIDO - «Andrea Ballarati, giovane militante identitario, è stato brutalmente aggredito da un branco di venti criminali incappucciati. Bastonate, spranghe...
19.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto