Ticino, 05 maggio 2022

Al via la nona edizione di 'Caseifici aperti'

La Divisione dell’economia, coadiuvata da Alpinavera, ricorda con piacere che, sabato 7 e domenica 8 maggio 2022, si svolgerà la nona edizione della rassegna agroalimentare “Caseifici aperti”: dalle ore 10 alle ore 17, le 18 aziende coinvolte apriranno al pubblico le loro porte.

Il Cantone Ticino può vantarsi di avere una produzione casearia ricca, variegata e di alta qualità: i caseifici sono infatti poco meno di 200 – di cui circa un centinaio sugli alpeggi, un’ottantina di trasformatori in azienda e  una decina di caseifici che acquistano latte da terzi – per una produzione annua di circa 1'500 tonnellate di formaggio, che rappresenta circa i ¾ del latte prodotto.  
 

Proprio per promuovere e mettere in valore questa importante produzione, permettendo altresì ai piccoli produttori artigianali di entrare in rete tra di loro e con un vasto pubblico, la Sezione dell’agricoltura del Dipartimento delle finanze e dell’economia, con il coinvolgimento della Conferenza agroalimentare, promuovono la rassegna agroalimentare “Caseifici aperti”.  
 

Quest’ultima, giunta alla nona edizione, è pronta ad aprire le

sue porte: questo fine settimana, sia sabato che domenica dalle ore 10 alle ore 17, gli amanti dei prodotti caseari potranno infatti visitare liberamente i diciotto caseifici che hanno aderito all’iniziativa.  
 

I caseifici, sparsi sull’intero territorio cantonale, offriranno un programma variato, volto a valorizzare le loro attività e i loro prodotti con il Marchio Ticino regio.garantie: accanto alle degustazioni di diversi prodotti tipici (formaggini, büscion, yogurt, formaggella, affettati, gelati artigianali), sarà anche possibile visitare le strutture, partecipare a giochi e attività e assistere alla produzione di diversi prodotti genuini. In questo modo, i sapori tipici del nostro territorio si coniugheranno con i saperi legati alla produzione, mettendo in valore le più antiche tradizioni ticinesi. L’elenco dei caseifici e il programma dettagliato della rassegna è consultabile sul sito www.caseificiaperti.ch.  
 

La rassegna “Caseifici aperti” è organizzata anche quest’anno con la collaborazione di Alpinavera, un progetto cofinanziato dalla Confederazione volto alla promozione dei prodotti regionali di qualità.  

Guarda anche 

Basta ai sussidi agli stranieri? Pareggio in aula, rimandato di un mese il voto sulla mozione Mazzoleni

TICINO - Il Gran Consiglio ha raggiunto (in maniera rocambolesca) un clamoro pareggio sulla mozione Mazzoleni. Con la mozione il gruppo LEGA chiede al Governo uno stud...
20.11.2025
Ticino

Balli incalza il Governo: “Chiarezza sulla Croce Rossa di Lugano”

TICINO - L’interrogazione depositata da Omar Balli nasce dalle rivelazioni pubblicate dal Mattino, dove – citando gli “uccellini” – si pa...
19.11.2025
Ticino

Christian Tresoldi rilancia: “Lugano deve tornare a volare”. Ecco il piano per trasformare Agno in un hub moderno

SVIZZERA - Dopo anni di incertezza e voli di linea azzerati, l’aeroporto di Lugano–Agno torna al centro del dibattito politico. Il consigliere comunale Chr...
22.11.2025
Ticino

Quadri striglia Lugano: “Il Forum dei poveri? Non facciamoci intortare”

SVIZZERA - Lorenzo Quadri mette nel mirino il “Forum” organizzato a Lugano dal giornalista Alan Friedman. La testata ricorda come Friedman, noto più...
21.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto