Mondo, 02 maggio 2022

Fossili trovati sulle Alpi grigionesi potrebbero essere dell'animale più grande finora scoperto

Fossili di alcune delle più grandi creature che abbiano mai nuotato negli oceani della Terra sono stati trovati in un luogo all'apparenza poco indicato per un animale marino: in cima a tre montagne nelle Alpi grigionesi fino a 2'740 metri sopra il livello del mare. I resti appartengono a rettili marini grandi come balene chiamati ittiosauri ("lucertole pesce" in greco antico), apparsi circa 250 milioni di anni fa, nel Triassico inferiore, e estinti circa 90 milioni di anni or sono nel Cretaceo superiore.

Scienziati dell'università di Bonn, in Germania, hanno reso pubblico settimana scorsa la ricostruzione dei fossili trovati nell'arco degli scorsi decenni, sulla base di costole e vertebre di due individui di ittiosauri: uno lungo circa 21 metri e l'altro circa 15 metri.

Da un terzo individuo, hanno trovato il più grande dente conosciuto di qualsiasi ittiosauro, con una base larga 6 cm e una lunghezza stimata di 15 cm, suggestivo di un temibile predatore. I fossili, risalenti a circa 205 milioni di anni fa, verso la fine del periodo Triassico, rendono questi tre individui tra i più grandi degli ittiosauri giganti che abitavano gli oceani in un momento in cui i dinosauri stavano iniziando a dominare la terra.

"Il dente è particolarmente interessante perché potrebbe - ma è improbabile - rappresentare il più grande animale che abbia mai abitato la Terra", ha detto il paleontologo Martin Sander dell'Università di Bonn, autore principale dello studio pubblicato nel Journal of Vertebrate Paleontology.

Basandosi sul fatto che un ittiosauro lungo 18 metri ricostruito l'anno scorso aveva un dente con una base larga otto decimi di 2 cm, il professor Sander ha detto, "allora un dente largo 6 cm potrebbe provenire da un animale lungo 54 metri". L'animale probabilmente non era così grande, ma ancora formidabile, forse simile a un capodoglio, cacciando calamari giganti, grandi pesci e ittiosauri più piccoli.

Alcuni altri ittiosauri giganti apparentemente mancavano di denti e mangiavano piccoli pesci e calamari, succhiandoli o inghiottendoli nella loro bocca. Gli ittiosauri giganti - i più grandi rettili marini mai esistiti - avevano corpi
allungati con crani relativamente piccoli.

I fossili sono stati trovati negli anni '70 e '80 in tre siti vicino a Davos ha detto il co-autore dello studio Heinz Furrer, un curatore in pensione presso l'Istituto Paleontologico e Museo dell'Università di Zurigo che li ha scoperti insieme a un gruppo di studenti.

Il movimento inesorabile delle immense placche che compongono la crosta terrestre in un processo chiamato tettonica delle placche spiega come i fossili che si sono formati in un antico fondale marino siano finiti in cima alle montagne. "Le Alpi hanno una struttura molto complicata, con gigantesche lastre di roccia costituite da ex fondali marini, chiamate nappe, impilate l'una sull'altra dalla placca africana che spingeva nella placca europea", spiega il professor Sander.

I resti sono troppo incompleti per determinare definitivamente la loro specie, ma probabilmente appartengono a una famiglia di ittiosauri chiamati i shastasauridi.
Questa famiglia include il più grande ittiosauro conosciuto, il shastasauro, con un esemplare ritrovato in Canada che aveva una lunghezza di 21 metri.

Alcuni ricercatori hanno proposto lunghezze di ittiosauri più lunghe basandosi su fossili parziali.
Secondo le conoscenze attuali si suppone che i shastasauridi siano scomparsi nell'estinzione di massa avvenuta alla conclusione del Triassico circa 200 milioni di anni fa, e da allora nessuna creatura marina ne ha superato la grandezza fino all'apparizione delle balene circa 3 milioni di anni fa. Gli ittiosauri più piccoli vissero fino a circa 90 milioni di anni fa.

"C'erano tre gruppi di animali nella storia della vita sulla Terra che erano dei veri giganti: gli ittiosauri del Triassico, che arrivarono per primi ma rimangono solo dei fantasmi a causa delle poche tracce oggi disponibili; i dinosauri sauropodi dal collo lungo sulla terraferma e le odierne balene", ha detto il professor Sander. La balenottera azzurra, lunga fino a circa 30 metri, è ancora oggi considerata la creatura più grande che abbia mai vissuto sulla Terra. Secondo Sander la ricerca futura sugli ittiosauri giganti del Triassico potrebbe sfidare questa conclusione.

Guarda anche 

Ritrovato in Russia un cucciolo di mammut perfettamente conservato

La Russia ha presentato lunedì i resti straordinariamente ben conservati di un piccolo mammut di 50'000 anni, rinvenuti quest’estate nell’estremo n...
24.12.2024
Mondo

Scoperte tre misteriose galassie rosse che sfidano le conoscenze attuali dell'universo

Secondo il modello teorico privilegiato dagli scienziati, le galassie si formano gradualmente all’interno di vasti aloni di materia oscura. Questi catturano il gas ...
14.11.2024
Mondo

La Svizzera potrebbe espellere centinaia di scienziati russi attivi al CERN

L'Organizzazione europea per la ricerca nucleare (CERN) ha deciso di porre fine a un accordo con la Russia il primo 1° dicembre. Questo significa che il 30 novemb...
22.09.2024
Svizzera

A Zurigo sorgerà la “banca mondiale” degli escrementi

Conservare e catalogare animali, piante e organismi di tutti i tipi non è nulla di nuovo. Per esempio a Svalbard in Norvegia, da alcuni anni sorge un deposito dove...
06.01.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto