Svizzera, 27 aprile 2022

Simonetta Sommaruga vuole che la Svizzera ospiti il prossimo summit ONU sul clima

La Svizzera ospiterà la prossima la conferenza dell'ONU sul riscaldamento climatico? Questo è perlomeno quello che vorrebbe la consigliera federale Simonetta Sommaruga. Secondo quanto riferisce la "Berner Zeitung", l'amministrazione federale starebbe infatti preparando la candidatura della Svizzera per ospitare questa conferenza. La Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali (SFI) ha confermato al giornale bernese che sono in corso studi preliminari.

Secondo il quotidiano, è la Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali che sta dietro al progetto come parte della sua strategia per una piazza finanziaria svizzera sostenibile. Ma è soprattutto un progetto che sta a cuore a Simonetta Sommaruga quale ministro dell'ambiente, che gli darà un'alta priorità nel
suo dipartimento. Anche il Dipartimento degli Affari Esteri sarà coinvolto nella preparazione della candidatura.

Se il progetto andrà avanti, la Svizzera avrà il suo bel da fare. La sfida logistica è enorme. Infatti, l'ultima conferenza sul clima a Glasgow ha accolto 30'000 partecipanti. L'alloggio è un grattacapo, come lo è stato in Scozia, dove i prezzi degli alberghi sono saliti alle stelle, causando grossi problemi di alloggio alle delegazioni dei paesi poveri. Per non parlare della questione della sicurezza per i molti capi di stato che partecipano al summit.

In breve, la Svizzera deve aspettarsi costi considerevoli se organizza un tale evento. Secondo una fonte anonima vicina al dossier citata dal giornale, la fattura potrebbe essere di diverse centinaia di milioni di franchi.

Guarda anche 

Strategia climatica di Berna: Carne più cara e meno sussidi agli agricoltori

La Confederazione intende avviare una vasta “trasformazione del sistema alimentare” per attuare la sua strategia climatica. L'obiettivo è che le pe...
21.08.2023
Svizzera

Tracce di Chernobyl sulla superficie del ghiacciaio: “Ci siamo mangiati 30 anni”

MILANO (Italia) – Le tracce della nube tossica dell’incidente di Chernobyl stanno affiorando sempre di più nella gigantesca carota di ghiaccio che &egr...
26.06.2023
Magazine

LOCli: una legge ideologica e pericolosa

Se ogni nuova legge venisse sottoposta ad un esame sul rapporto costi-benefici, la legge sul clima (LOCli, detta anche “legge divoratrice di elettricità&rdqu...
11.06.2023
Svizzera

Depositare la scheda di voto nella bocca di Putin, la singolare (e dubbia) iniziativa di una fondazione pro-clima

La fondazione myclimate, che milita a favore della legge a favore del clima in votazione il prossimo 18 giugno, è riuscita a collegare la legge in votazione con il...
07.06.2023
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto