Sport, 21 aprile 2022

Sì Lugano, sì: nel segno di Celar sei in finale!

Partita non adatta ai deboli di cuori quella vinta dagli 11m contro il Lucerna: il rigore decisivo di Celar permette ai ragazzi di Croci-Torti di guadagnare il pass per l’atto finale contro il San Gallo

LUGANO – Cornaredo era pieno, come non si vedeva da tempo immemore. Il Lugano tornava a giocarsi una semifinale di Coppa Svizzera in casa da tempo immemore. I bianconeri, stando alla classifica del campionato, ci arrivavano da favoriti da tempo immemore. Erano tanti gli elementi da legare assieme per scrivere la storia e i ragazzi di Croci-Torti non hanno mancato l’occasione per firmare una nuova pagina emblematica del club: il Lugano è in finale di Coppa Svizzera dove affronterà il San Gallo. Ma che fatica! Che brividi! Che emozioni!

 
Una partita, quella disputata davanti ai 6400 spettatori di Cornaredo davvero pazza: la compagine bianconera per 89’ è stata l’unica a creare chiare occasioni da rete (fatta eccezione per il colpo di testa di Sidler nel secondo tempo), andando a bersaglio con Bottani nel primo tempo, prima che il VAR annullasse il tutto per fallo di Celar, e poi proprio con l’attaccante ex Roma bravo a sfruttare un pasticcio difensivo degli uomini di Frick. Quando però il più sembrava fatto, ecco la doccia fredda, freddissima, gelata che si è materializzata all’89’ con la cavalcata di Schürpf e col tocco vincente di Sidler che ha mandato tutti al supplementare. 

 

Supplementari non adatti ai cuori deboli, col Lugano capace di trovare immediatamente quella rete tanto agognata, attesa e desiderata ancora con Celar dal dischetto, e poi costretto a soffrire, a patire, a resistere allo sforzo estremo dei detentori del trofeo, con tanto di traversa colpita da Tasar a pochissimo dalla fine. Il muro difensivo però è crollato al 118’ quando l’ex Abubakar ha firmato in mischia il 2-2 che ha mandato tutti ai rigori.
 

Se i supplementari sono stati elettrizzanti, la serie dei rigori è stata ancora più adrenalinica: prima l’errore di Maric, poi le due parate di Saipi su Ugrinic e Schürpf, che hanno significato approdo in finale, col fiatone, col patema d’animo ma, forse, nel modo più bello possibile.
 

Al triplice fischio finale, infatti, i sorrisi e gli abbracci, in campo, in panchina e sugli spalti si sono giustamente sprecati: il cammino è segnato. Un cammino che ora ha una data segnata in rosso: il 15 maggio. Quando il Lugano, affrontando il San Gallo, ha un appuntamento con la storia.

Guarda anche 

Eureka rossocrociata: qui si fa la storia!

GINEVRA – Serviva quantomeno un pareggio per continuare il sogno e per scrivere una pagina storica del calcio svizzero femminile. Serviva non perdere al cospetto de...
11.07.2025
Sport

Presunto mobbing all’EOC, dodici granconsiglieri chiedono chiarezza: «Subito un audit esterno»

EOC - Mobbing, pressioni psicologiche, discriminazioni e perfino interventi medici potenzialmente inadeguati. È uno scenario inquietante quello che emerge da di...
09.07.2025
Ticino

Wicht (Lega): “Chi non conosce un finto invalido?” – Più ispettori contro gli abusi sociali a Lugano?

LUGANO - Abusi da combattere. A Lugano “ci sono troppi beneficiari di assistenza e invalidità” e i costi per l’amministrazione comunale contin...
09.07.2025
Ticino

Jashari-Milan e Xhaka-Juventus: la Serie A punta i rossocrociati

LUGANO – Luglio, mese caldo non solo per la meteo, ma anche e soprattutto per il calciomercato. Mentre in America si sta ancora disputando il Mondiale per Club, le ...
08.07.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto