Ticino, 09 aprile 2022

Confermato il ritiro del passaporto svizzero a un estremista islamico residente in Ticino

Il Tribunale federale ha confermato il ritiro del passaporto svizzero a uomo con la doppia cittadinanza svizzera e turca per aver fatto propaganda al gruppo islamico al-Nusra

Ha inoltre sostenuto due uomini che volevano recarsi in Medio Oriente per combattere a fianco di gruppi islamisti. L'uomo, descritto dai media d'oltralpe come "ticinese", è stato quindi condannato dal tribunale penale a due anni e mezzo di reclusione.

Il suo caso, a suo tempo, aveva fatto notizia soprattutto perché la Segreteria di Stato per la Migrazione si è attivata per revocare la sua cittadinanza svizzera, la prima volta che questo accade nel caso di un estremista islamico. L'interessato aveva fatto ricorso, ma ha fallito due anni fa davanti al Tribunale amministrativo federale e ora
anche davanti al Tribunale federale. Anche se lui stesso non aveva commesso alcuna violenza terroristica, i giudici di Losanna hanno stabilito che il ritiro della sua cittadinanza era giustificato e proporzionato.

L'uomo aveva danneggiato gli interessi e la buona reputazione della Svizzera con il suo comportamento. Infine, aveva sostenuto il Fronte Al-Nusra, un gruppo che metteva in pericolo la sicurezza della Svizzera e della comunità internazionale. Inoltre, il Tribunale federale afferma che la propaganda, l'attività per i gruppi terroristici islamici e il sostegno sullo sfondo possono anche portare ad un aumento del pericolo di un attacco terroristico. Infine, il Tribunale federale ha sottolineato che l'uomo non sarebbe diventato apolide, in quanto avrebbe mantenuto la sua cittadinanza turca.

Guarda anche 

Le radio RSI in caduta libera: perdita netta del 13% di quota di mercato

RSI - Canone più caro del mondo, risultati in calo. È questa la fotografia più nitida della RSI (e della SSR nel suo complesso) sei mesi dopo l&rs...
11.07.2025
Ticino

Premi troppo alti, la Lega all'attacco: “Deduzioni integrali e una cassa malati pubblica cantonale”

LEGA - Premi in salita e stipendi fermi: è questo il paradosso con cui devono fare i conti migliaia di famiglie ticinesi. Ed è proprio da qui che la Lega...
11.07.2025
Ticino

Mazzoleni (Lega): «Basta concorsi nascosti per i magistrati. Serve più trasparenza!»

TICINO - Trasparenza e fiducia nelle istituzioni passano anche da come vengono scelti giudici e procuratori. E oggi, secondo il gruppo della Lega dei Ticinesi, su ques...
10.07.2025
Ticino

Sussidi cantonali a chi guadagna troppo? I dubbi di sette deputati

TICINO - Sussidi pubblici non sempre equi e sostenibili. È questa la preoccupazione espressa in un’interrogazione parlamentare da sette deputati al Gran C...
10.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto