Ticino, 10 marzo 2022

Le luci di Palazzo Civico spente per un'ora per l'Earth Hour

La Città di Lugano ha deciso di aderire anche quest’anno all’iniziativa internazionale Earth Hour, che ha lo scopo di sensibilizzare la popolazione sulla necessità di salvaguardare il clima e la natura mediante un gesto semplice e concreto: spegnere le luci per un’ora. Il prossimo 26 marzo le luci esterne di Palazzo Civico saranno spente dalle 20:30 alle 21:30 per richiamare l’attenzione sull’importanza di sostenere uno sviluppo sostenibile.
 

Earth Hour è un’iniziativa internazionale ideata dal WWF che unisce cittadini, istituzioni e aziende nel comune intento di tutelare l’ambiente in cui viviamo. Sabato 26 marzo monumenti, luoghi simbolo, insegne di aziende e attività spegneranno le loro luci dalle 20:30 alle 21:30: un gesto simbolico che ha lo scopo di richiamare l’attenzione sui cambiamenti climatici e sull’importanza di sostenere uno sviluppo sostenibile.
 

La Città di Lugano ha deciso di aderire all’iniziativa spegnendo le luci di Palazzo Civico per un’ora e invita i cittadini e le cittadine a unirsi in questa mobilitazione globale per l’ambiente, che si tiene ogni anno nel fine settimana che segna il passaggio dall’ora solare all’ora legale.
 

In precedenza

la Città aveva partecipato nel 2009, 2014, 2019 e 2020. La prima edizione di Earth Hour si è tenuta a Sidney nel 2007 e ha visto la partecipazione di oltre due milioni di persone; da quel momento la grande ora di buio si è rapidamente diffusa in tutti i continenti, oscurando piazze, monumenti e luoghi simbolo come l’Empire State Building a New York, lo skyline di Hong Kong, le piramidi di Giza, la Tour Eiffel a Parigi, il Colosseo e Piazza Navona a Roma, il Cristo Redentore di Rio, il Ponte sul Bosforo e tanti altri luoghi.
 

Il risparmio energetico ha quale effetto la riduzione delle emissioni di anidride carbonica, il principale dei "gas serra"; il risparmio generato da questa azione, del tutto simbolico, ha lo scopo di lanciare un messaggio di speranza: insieme possiamo fare la differenza e vincere la sfida del cambiamento climatico.
 

Lugano ha ottenuto nel dicembre 2019 la certificazione Città dell’energia, marchio che attesta l’uso efficiente dell’energia, la protezione attiva del clima, e lo sviluppo delle energie rinnovabili e della mobilità sostenibile. Nelle sue Linee di sviluppo, il Municipio ha fra i suoi principi l’orientamento della crescita della città secondo i principi dello sviluppo sostenibile, in collaborazione con istituzioni pubbliche e privati.

Guarda anche 

s

Il Ministero Pubblico del Canton Ticino ha annunciato martedì di aver aperto un procedimento penale per titolo di falsa testimonianza e di denuncia mendace nei con...
05.11.2025
Ticino

"Basta criminali stranieri! I Ticinesi non devono più pagare per loro"

LEGA DEI TICINESI - I numeri parlano chiaro: due detenuti su tre in Svizzera sono stranieri. Nel 2024, su oltre 12'000 pene eseguite in Svizzera, il 69% riguarda c...
05.11.2025
Ticino

"Losone, tutti zitti sulla trasparenza: più comodo non parlare"

Incredibile ma vero: la sera del 27 ottobre 2025, a Losone, la maggioranza del Consiglio comunale ha deciso che i cittadini non devono sapere come votano i loro rappresen...
04.11.2025
Ticino

RSI: la corrispondente sbrocca su Milei, poi l’audio viene “ripulito”

RSI - Alle elezioni legislative di metà mandato in Argentina, il partito del presidente Javier Milei ha ottenuto un risultato coi fiocchi. Ma a qualcuno, dalle ...
03.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto